Saranno presentati ufficialmente venerdì 12 giugno dall’associazione Arci La Freccia le opere e i lavori che hanno permesso di riqualificare gli spazi esterni dell’ExMattatoio di Aprilia. A partire dalle ore 19 verrà infatti inaugurato l’orto verticale e il murales realizzato da Valeria Carboni e Monica di Marco, un’opera di street art incentrata sul rapporto e sui contrasti tra natura e spazi urbani.
La giornata (dalle 19) sarà accompagnata da un aperitivo musicale, con suoni soul, rhythm&blues, latin,funk, afro beat (rigorosamente in vinile) curate dal dj Alessandro Menna.
L’orto officinale verticale è stato realizzato con legno di recupero da parte dei ragazzi dell’associazione Arci La Freccia. E nelle fioriere realizzate sono state piantate menta, lavanda, timo, rosmarino, calendula, salvia, malva e melissa.
E grazie a questa idea, oltre a creare una spazio di verde urbano e a riqualificare una parte esterna dell’ExMattatoio, ha preso il via un corso-laboratorio naturale. Uno spazio in cui imparare a conoscere le erbe officinali, a prendersi cura di loro e ad usarle responsabilmente per il benessere di corpo e spirito. Il corso-laboratorio ha il doppio intento
di riavvicinare le persone alla batura e stimolare la loro creatività e la condivisione di percorsi di auto-produzione.
Il corso-laboratorio consiste in incontri pratici finalizzati alla realizzazioni di unguenti e altri cosmetici e medicamenti. Oltre a questo all’associazione La Freccia, è stato assegnato uno degli orti pubblici del Comune di Aprilia. Lo spazio sarà destinato ad attività di promozione sociale e culturale, come altri laboratori creativi con i bambini e con gli adulti. All’indirizzo mail [email protected] si può scrivere per avere maggiori informazioni e per mettersi in contatto diretto con il gruppo di volontari che si sta occupando di queste iniziative specifiche.