Aprilia ha risposto alla grande all’appello di Rai Uno, che questo pomeriggio è stata in piazza Roma per registrare una puntata di “Mezzogiorno italiano”, che sarà trasmessa nelle prossime settimane. La città si è saputa mettere in vetrina mostrando le proprie eccellenze enogastronomiche ed alimentari, anche grazie alla grande rete di produttori riunita intorno al marchio Aprilia in Latium. Il kiwi, grande realtà locale, unito al mercato dei fiori di Campoverde, i piatti tipici creati dagli chef Andrea Tittarelli e Monsuè Rullo in occasione della 30a Mostra Agricola Campoverde, il tartufo di Cipriani. E ancora il Coro San Pietro in Formis, l’associazione Ago Filo e Fuselli, l’azienda De Luca che ha portato una selezione di formaggi locali, i produttori del mercato contadino, l’associazione dei presepisti apriliani con due diorami della natività e naturalmente l’associazione The Factory 1944, che si è presentata in piazza con due mezzi della seconda guerra mondiale con cui hanno accompagnato la conduttrice Serena Magnanensi sotto la statua di San Michele, dove ad attenderla c’era il Sindaco di Aprilia Antonio Terra. E poi ancora l’associazione Arti e Mestieri con alcuni mezzi da lavoro d’epoca e tante persone ad assistere ed applaudire a una vetrina d’eccellenza per una città troppo spesso – e ingiustamente – sulla graticola. E dire che la trasmissione è stata preparata ed allestita in appena tre giorni grazie alla caparbietà dell’assessore alle attività produttive Vittorio Marchitti che ha raccolto la sfida e coinvolto tutte le eccellenze locali.
Aprilia, la storia
Vieta alla moglie di frequentare corsi di lingua: “Ci sono troppi uomini”. Condannato
La coppia è di Aprilia
La romantica proposta di matrimonio sul lago: il video fa il giro del web
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice