AGGIORNAMENTI ORE 10.00: Le tracce della prima prova scritta della maturità 2015 sono:
A) Italo Calvino. Analisi del testo de “Il sentiero dei nidi di ragno” pubblicato nel 1947 e ambientato in Liguria dopo la resistenza.
B) articolo di giornale o saggio breve su:
ambito letterario: La letteratura come esperienza di vita con stralci di brani di Dante, Borges, Todorov e Raimondi;
ambito socio-economico: Le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale;
ambito storico politico: Il Mediterraneo. Atlante geopolitico dell’Europa e specchio di civiltà;
ambito tecnico scientifico: Riflessioni su come l’information tecnology ha trasformato la comunità e la società all’insegna della connettività
C) traccia di storia: tema sulla resistenza partendo dalla riflessione di Dardano Fenulli
D) tema di ordine generale sul diritto all’Educazione partendo da dichiarazioni del premio Nobel per la pace Malala
AGGIORNAMENTI ORE 9.00: Arrivano le prime informazioni sulle tracce del tema di maturità. Temi su Malala, una ragazza pachistana ferita dai talebani per la sua lotta a favore del femminismo e premio Nobel per la pace, Resistenza e Mediterraneo. Per l’analisi del testo “Il sentiero dei Nidi di Ragno” di Italo Calvino.
Trascorsa la notte prima degli esami, questa mattina per gli studenti inizia la maturità. Sui banchi 48000 studenti del Lazio, 4500 in provincia di Latina e 34000 in provincia di Roma.
Si inizia alle 8.30 con la prima prova scritta, uguale per tutte le scuole.
Ammesso nella giornata di oggi solamente un dizionario di italiano (non un’enciclopedia) e un documento da consegnare. La busta del ministero verrà aperta davanti agli occhi degli studenti alle 8.30 ed avranno sei ore per scrivere un tema. Il toto tracce impazza: secondo il popolo del web accreditati come autori Dante, Pirandello e Svevo. Per i temi di attualità i migranti e l’Expo. Si attendono le prime notizie trapelate per la conferma: di solito, le previsioni non ci prendono mai.
Domani sarà la volta della seconda prova diversa per ogni indirizzo di studi (latino, matematica, lingua e cultura straniera, amministrazione e finanza, meccanica). Poi una piccola pausa: la terza prova si svolgerà lunedì 22 e potrà comprendere un massimo di cinque materie. Gli esami inizieranno dal 25 giugno, in base alla lettera del cognome estratta.