Aperta dal Consiglio di Stato un’”indagine” sullo storico cinema Politeama di Frascati. I giudici di Palazzo Spada, esaminando l’appello presentato dalla società che gestisce la struttura contro il provvedimento che le impone di adottare tutta una serie di accorgimenti affinché le emissioni sonore rientrino nella norma, vuole stabilire se effettivamente i rumori prodotti dal multisala sono superiori ai limiti previsti dalla legge e ha così aperto un’istruttoria. Il Politeama, inaugurato negli anni venti del secolo scorso, con sede in un palazzo ottocentesco, dalla metà degli anni ‘80 è stato trasformato in multisala. Ora è finito nel mirino per le emissioni sonore, che secondo i tecnici dell’Arpa Lazio, che hanno compiuto delle misurazioni, supererebbero i limiti di legge. Il Comune ha ordinato alla società che gestisce la struttura, la Cinema teatrale Politeama Tuscolano srl di Carlo Bernaschi, di adottare i necessari accorgimenti per eliminare tale inconveniente. La società ha fatto ricorso e, dopo essersi vista respingere dal Tar del Lazio la richiesta di sospendere il provvedimento, ha bussato alla porta del Consiglio di Stato, ottenendo l’apertura di un’istruttoria. I giudici di Palazzo Spada hanno ordinato al Comune di Frascati di far fare una nuova misurazione sul rumore ambientale complessivo e di farne verificare il livello sia a finestre aperte che chiuse. I risultati del controllo dovranno essere consegnati al Consiglio di Stato entro il 7 settembre e il 29 successivo si tornerà in aula.
Rocca di Papa
Rovistavano nelle borse al centro anziani, due arresti
Frascati, arrestati due uomini
«Sono il direttore della banca, paghi il debito di sua figlia o sono guai». E lei casca nella truffa
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice