Nell’ultimo weekend, un articolato piano di controllo del territorio è stato attuato dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Nettuno, che hanno battuto “a tappeto” il Borgo Medievale ed il vicino porto turistico della cittadina nell’ambito di un piano straordinario di controlli volti soprattutto al contrasto dello spaccio e del consumo di droghe ed alcol. Diversi i posti di controllo che sono stati istituiti in punti nevralgici della città. Inoltre, pattuglie appiedate hanno proceduto ad identificare ed a sottoporre a controllo numerosi soggetti per verificarne l’eventuale stato di alterazione psicofisica ovvero il possesso di sostanze stupefacenti. Il bilancio dell’attività – durata fino all’alba – è la segnalazione al Prefetto di 7 persone per detenzione di droga per uso personale, tutti giovani e giovanissimi frequentatori dei locali e dei circoli presenti nel centro cittadino, la denuncia all’Autorità Giudiziaria di Velletri di uno spacciatore, sorpreso in possesso di numerose dosi all’interno del porto turistico ed il sequestro di numerose dosi di marijuana, hashish e cocaina. L’operazione della Compagnia di Nettuno si inquadra nel più ampio dispositivo di controllo del territorio, disposto dal Comando Provinciale di Roma e coordinato dalla Sala Operativa. Continuano così le serata di attenzione in una zona che, nell’ultimo mese è stata protagonista di più di qualche episodio di cronaca. Le forze dell’ordine stanno quindi reagendo con decisione alla richiesta di sicurezza di molti cittadini residenti nella zona esasperati da vandali e ubriachi. I controlli continueranno nelle prossime settimane e per tutta la stagione estiva. Previsti nelle prossime settimane anche posti di blocchi della polizia stradale.
Sul posto anche il 118
Ubriaco di notte butta all’aria sedie e tavoli a Lido dei Pini, denunciato
Saranno verificate tutte le posizioni
Occupazione abusiva a Nettuno, la polizia locale sequestra un immobile
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice