È stato deliberato dalla giunta di Pomezia il Bilancio di previsione per l’esercizio 2015. Il totale che ne è scaturito è di oltre 127 milioni di euro. Il Sindaco, Fabio Fucci, lo definisce «il frutto del lavoro di consolidamento delle finanze comunali che ci consente di rispondere con maggiore fiducia alle esigenze della nostra amata Città. Due anni fa abbiamo trovato un Comune praticamente fallito, ad un passo dal tracollo finanziario, che stava per cadere rovinosamente sulle spalle dei cittadini. Con la serietà e la dedizione che contraddistingue dal principio il nostro mandato, abbiamo affrontato tutti i nodi cruciali che incidevano negativamente sulla vita cittadina e – sostiene – li abbiamo risolti».
Sul tema interviene l’assessore Emanuela Avesani, senza delega ma de facto impegnata in tutte le questioni che riguardano il Bilancio del Comune. «Si è realizzata una vera e propria rivoluzione nella gestione e nell’organizzazione dei servizi svolti per i cittadini. L’obiettivo degli atti approvati è stato molteplice: migliorare l’efficienza dei servizi, permettere una maggiore partecipazione, eliminare gli sprechi, rendere migliore l’organizzazione, ridurre i costi. Se si potesse riassumere con una sola parola questa sarebbe ottimizzazione dei servizi e degli uffici».
«Abbiamo avviato e concluso nella quasi totalità le gare d’appalto per i pubblici servizi rivolti alla cittadinanza – continua Fucci – con un generalizzato miglioramento dei livelli di servizio e un risparmio dei costi stimato in 2 milioni di euro annui. Abbiamo scelto di non aumentare le tasse per non gravare sulle economie dei cittadine, e ci siamo riusciti perché abbiamo eliminato una serie di spese improduttive, come quelle di affitto delle sedi comunali che ci faranno risparmiare circa 500 mila euro l’anno. Abbiamo voluto indirizzare i risparmi così ottenuti per garantire opere e servizi ai nostri concittadini: il piano triennale delle opere pubbliche fa emergere un investimento pari a circa 14 milioni di euro, di fondi totalmente comunali, per realizzare strade, marciapiedi, rotatorie, parchi pubblici, piste ciclabili. Saranno circa 5 milioni gli investimenti in servizi ai cittadini con disabilità o in difficoltà economiche».
Non manca un riferimento ai fatti di cronaca nazionale: «Recentemente il panorama politico nazionale è stato scosso da un vasto fenomeno di corruzione arrivato alla cronaca sotto il nome di “Mafia capitale”. Il panorama desolante che ne è emerso è che molte Amministrazioni pubbliche hanno deviato fondi per assecondare le mire corruttive di persone senza scrupoli che hanno trovato in pubblici amministratori e pubblici funzionari e dirigenti il modo di lucrare alle spalle dei cittadini. Nel quadro desolante che ho descritto, Pomezia ha trovato una formidabile eco mediatica perché ha dimostrato che un’amministrazione attenta alle esigenze dei cittadini, onesta e soprattutto capace è riuscita ad ottenere risultati di amministrazione eccezionali».
In allegato la relazione previsionale e programmatica 2015-1017.