Aprilia non è abituata a stare sulla ribalta e senza dubbio la vetrina offerta da Rai Uno, che ha registrato in piazza Roma una puntata della trasmissione “Mezzogiorno Italiano” andata in onda ieri mattina, è stata l’occasione per la città di mostrare le proprie eccellenze, con orgoglio e passione. Aprilia prosegue con il suo progetto di riportare l’attenzione su quanto di buono e positivo c’è sul proprio territorio, non solamente cemento, problemi, rom, tasse. È un’Aprilia che sta lavorando per riscattare la propria immagine e la propria economia, quella andata in onda su Rai Uno. Un biglietto da visita d’eccellenza, che segue la presenza della città ad Expo 2015.
CLICCA PER VEDERE LA PUNTATA (dal minuto 3.17 e 24.20)
Protagonisti della trasmissione, dopo l’introduzione e il saluto del Sindaco Antonio Terra, sono stati il kiwi, grande realtà locale, unito al mercato dei fiori di Campoverde, i piatti tipici creati dagli chef Andrea Tittarelli e Monsuè Rullo, 30a Mostra Agricola Campoverde, il tartufo di Alessio Cipriani. E ancora il Coro San Pietro in Formis che si è esibito sotto la statua di San Michele, la Mostra Agricola Campoverde con la presidente della Tre M Cecilia Nicita, l’associazione Ago Filo e Fuselli, l’associazione Lo Scrigno, l’azienda agricola Massimo De Luca che ha portato una selezione di formaggi locali, i produttori del mercato contadino, l’associazione dei presepisti apriliani con due diorami della natività e naturalmente l’associazione The Factory 1944, che si è presentata in piazza con due mezzi della seconda guerra mondiale con cui hanno accompagnato la conduttrice Serena Magnanensi sotto la statua di San Michele. E poi ancora l’associazione Arti e Mestieri con alcuni mezzi da lavoro d’epoca e tanta gente venuta ad applaudire non le telecamere, ma Aprilia. Ha concluso l’assessore Vittorio Marchitti che ha illustrato il progetto “Aprilia in Latium”, vero motore della “rinascita”.