Sapori e storia s’intrecciano a Maenza, il paese pontino al confine con la provincia di Roma e con la Ciociaria. Domenica 19 luglio l’antico paese medievale sarà al centro dell’attenzione degli appassionati del tartufo e di tutti i turisti che vorranno unire un viaggio tra le storiche mura e il gusto dei piatti tipici della cucina locale con tanto sapore di tartufo. «L’obiettivo è quello di far conoscere il tartufo e valorizzarlo in maniera interessante anche grazie alla dimostrazione di tutti i passaggi che ci sono dal bosco alla tavola, sottolineando anche l’aspetto del cane da tartufo – chiarisce Angelo Marchetti, presidente dell’Associazione Tartufo del Lazio e organizzatore dell’evento – in contemporanea con la Sagra Mercato del Tartufo Estivo di Maenza abbiamo anche organizzato il convegno dal titolo Tuber Aestium 2015, presso il castello baronale che per l’occasione verrà aperto al pubblico: interverranno figure di spicco come il dott. Giovanni Maselli, il dott. Gabriele Mauro De Laurentis, il dott. Leonardo Baciarelli Falini e il sindaco di Maenza Claudio Sperduti». L’evento ha il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Latina, del Comune di Maenza, della Camera di Commercio di Latina, della Compagnia dei Lepini e della Proloco di Maenza. «Ci saranno molti stand enogastronomici disseminati all’interno del centro storico, sarà un momento di grande festa anche per il paese che si presta molto bene a questo tipo di appuntamenti – aggiunge Angelo Marchetti – riguardo il convegno vogliamo porre l’attenzione sulle tecniche innovative ma anche sulle problematiche che riguardano le aree tartufigene morte, molte delle quali si stanno estendendo e questo è un problema che riguarda tutta la regione». L’appuntamento di domenica 19 luglio a Maenza inizia presto, alle 7.30 della mattina si apriranno le iscrizioni alla gara di cerca su ring che inizierà alle 8.30 nella pineta antistante il castello baronale, poi alle 10 è prevista l’apertura del Castello Baronale di Maenza con la visita guidata e a seguire (alle 12) la premiazione della gara. Nel pomeriggio ci sarà spazio per l’esposizione di rapaci (alle 15), alle 17 inizierà il convegno e in contemporanea ci sarà l’animazione per i bambini e l’esibizione dei gruppi folk di Maenza e Morolo. Gli stand enogastronomici la faranno da padrone nel corso del pomeriggio mentre in serata spazio alla musica con il gruppo Duo Atmosphere. Per l’occasione è stato creato l’hashtag #TartufoMaenza per dialogare sui social network e condividere foto e notizie.
Cambiano le abitudini dei consumatori
Sempre più italiani prenotano il ristorante: i numeri della ripresa
Attori della S.R.S.R.Santa Fecitola e il Centro Diurno La porta magica Latina
Oltre l'orizzonte, lo spettacolo teatrale al Ponchielli di Latina
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive