A Norma prende il via il Chrysallidem Festival 2015. Di seguito il programma completo:
Venerdì 10 luglio
ore 18.00 Prima tappa del Festival della Complessità, promosso dalla Compagnia dei Lepini sul tema: Biourbanistica ed archeologia: modelli applicati della complessità. Interverranno il dottor Stefano Serafini e la dottoressa Federica Colaiacomo, Largo Caio Cestio
Ore 19.00 Vernissage della mostra Odissea Contemporanea a cura di Fabio D’Achille per MAD – Museo d’Arte Diffusa di Latina, Via della Liberazione.
(La mostra rimarrà in esposizione fino al 30 agosto 2015)
Ore 21.30 “Nato per lasciar perdere – estratto dallo spettacolo SMOKE” di e con Vincenzo Costantino Cinaski, Largo Caio Cestio
Sabato 11 luglio
Ore 10.00 Apertura stand delle case editrici partecipanti alla fiera, Largo Caio Cestio
Ore 17.00 Reading di poesie a cura delle Edizione Progetto Cultura, Largo Caio Cestio
Ore 18.30 Presentazione dell’iniziativa Bookcrossing e inaugurazione delle postazioni sul territorio di Norma, Largo Caio Cestio
Ore 18.30 Incontrointervista con Massimo Tirinelli autore di libri di poesia, racconti e romanzi
Ore 19.30 Aperitivo con prodotti tipici e tavola rotonda sul tema “Lavoro e territorio” con gli scrittori: Simone di Giulio – Nata due volte, Eligio Coriddi – In Viaggio con me, Fabio Pannozzo – Lupi e saette
Ore 21.30 Incontrointervista con il premio strega Antonio Pennacchi, Largo Caio Cestio
Domenica 12 luglio
Ore 10.00 Apertura stand delle case editrici partecipanti alla fiera, Largo Caio Cestio
Ore 17.00 Presentazione del libro “Calce e Fiamma” di Mauro Nasi, Largo Caio Cestio
Ore 17.30 Presentazione del libro “In conflitto. Generazioni a confronto. Testimonianze della seconda guerra mondiale a Paliano” a cura di Viviana Minori, Largo Caio Cestio
Ore 18.30 Incontrointervista con Massimo Supino, autore del romanzo “C’era un cavallo sul raccordo” e Marilena Votta autrice della raccolta di racconti “Equilibri sospesi”, Largo Caio Cestio
Ore 19.30 Performance di scultura itinerante di Cristiano Quagliozzi “Facce di Terra”
Ore 19.30 Aperitivo con prodotti tipici e tavola rotonda sul tema “Cambiamento e Partecipazione” con gli scrittori Dario Petti – La palude rossa, Lucia Guarano – La guerra è finita. Tra movimento studentesco e lotta armata: il ‘77
Ore 21.30 Concerto a tre strumenti “Strani stranieri”
Voce: Maria Letizia Gorga, musiche e pianoforte: Giovanni Monti percussioni: Carmine Pongelli, Largo Caio Cestio
Martedì 14 luglio
Ore 21.30 NorMovie: rassegna cinematografica dedicata ai cortometraggi, via del Corso
Mercoledì 15 luglio
Ore 21.30 Un mese con Monicelli: L’armata Brancaleone presso Informagiovani, Via delle Svolte
Giovedì 16 luglio
Ore 19.00 Conferenza dal titolo: l’Ape Urbana – l’importanza e la valorizzazione dell’apicultura nei piccoli centri, presso Parco Pubblico Via Passeggiata San Giovanni
Ore 20.00 Performance di Giovanni Leonardi con Stefania Romagna “La guerriera, lotta estrema” a cura di Fabio D’Achille per MAD – Museo d’Arte Diffusa, presso Biblioteca Discesa ex Barone
Ore 21.30 Chrysallidem Contest: contest per band emergenti, Largo Caio Cestio
Venerdì 17 luglio
Ore 18.30 Conferenza dal titolo: Un anno di N+ – la redazione della rivista dei giovani di Norma racconta la sua esperienza, presso Parco Pubblico Via Passeggiata San Giovanni
Ore 21.00 Performance di componimenti letterari di Gabriele Maschio “Io canto”
Ore 21.30 Emanuele Colandrea in concerto, Via del Corso
Ore 22.30 Zibba in concerto, Via del Corso
Sabato 18 luglio
19.30 Conferenza dal titolo: Norma 2020 – confronto a medio e lungo termine, presso Parco Pubblico Via Passeggiata San Giovanni
21.30 gaLoni in concerto, Largo Caio Cestio
22.30 La Scapigliatura in concerto, Largo Caio Cestio
Domenica 19 luglio
Ore 6.00 Escursione presso Selva organizzata dal GEN – Gruppo Escursionismo Norma
Ore 18.00 Raduno Vespe in collaborazione con il Vespa Club Sermoneta, Piazza Roma
Ore 18.00 After Dark in concerto, Piazza Roma
Ore 22.00 Notte Jazz
Martedì 21 luglio
Ore 21.30 NorMovie: rassegna cinematografica dedicata ai cortometraggi, Via del Corso
Mercoledì 22 luglio
Ore 21.30 Un mese con Monicelli: I soliti ignoti, presso giardino della chiesa del Carmine, Piazza Roma
Giovedì 23 luglio
Ore 21.30 Antonio Rezza in “Pitecus”, presso ex ristorante Polifemo Via Circonvallazione Antica Norba
Venerdì 24 luglio
Ore 19.00 Mad – Museo d’Arte Diffusa presenta Reading di teatro e musica “Soundestesia” di Spazio09 di Fabio Ramiccia, con Valentina Vetrano, Carmine D’Ambrosio e Marco Rossini, presso Museo Archeologico Via della Liberazione
Ore 21.30 IV edizione ABNORMAL STREET FESTIVAL, Via del Corso e Piazza Roma