martedì, 21 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

...intanto gli amministratori "dormono"!

Discarica di Roncigliano, le falde sono inquinate. Ora lo dice anche l’ARPA

Discarica di Roncigliano, le falde sono inquinate. Ora lo dice anche l’ARPA

Le falde acquifere sotto il 7° invaso della discarica di Cecchina di Albano, detta di Roncigliano, sono gravemente inquinate. A certificarlo sono le analisi dei pozzi-spia interni al sito (che il Caffè ha potuto consultare ora in esclusiva) effettuate nel corso di un sopralluogo nel gennaio scorso dall’Arpa Lazio, l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale. 
È dal 1979 che a Roncigliano, al confine con Ardea e Pomezia, vengono sepolti i rifiuti non differenziati. 

DISCARICA FUORILEGGE
I floruri, elementi chimici cancerogeni, sono risultati superiori ai limiti di legge in 6 pozzi su 9 totali, con un picco che ha sfiorato di ben 4 volte la concentrazione massima ammessa dalla legge. Mentre l’arsenico, metallo tossico e cancerogeno, ha sforato i limiti legali in 5 pozzi su 9, raggiungendo un picco di oltre una volta e mezza il limite imposto dal Testo Unico Ambientale, ovvero la legge n. 152 del 2006. Si tratta di un inquinamento “costante” e “prolungato” nel tempo: lo scrivono i tecnici dell’Arpa Lazio, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale. Un rischio incalcolabile per la salute umana e l’ambiente, visto che la spazzatura non differenziata si trova ad appena 175 metri dalle prime case dei popolosi quartieri di Villaggio Ardeatino, ad Ardea, e a 250 metri da Roncigliano, ad Albano. Dov’erano le istituzioni quando si sollevava il problema, per esempio su questo giornale?

ANCHE CERRONI CONFERMA, FALDE INQUINATE!
Oltre ai dati inediti dell’Arpa Lazio, il Caffè ha potuto consultare  anche le analisi dei pozzi spia interni alla discarica effettuate tra il 2013 ed il 2014 dal CNR IRSA, il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di ricerca sulle acque. Analisi eseguite, cosa singolare, su richiesta e dietro pagamento della società Pontina Ambiente srl del Gruppo Cerroni, anziché di Regione Lazio e Comune di Albano. Questi due enti pubblici da tempo sanno che l’Arpa sollecitava approfondite analisi sul sito. Nulla di fatto, però, da parte dei presunti controllori e tutori della salute pubblica e dell’ambiente. Come i famosi struzzi, hanno messo la testa sotto… l’invaso. Sta di fatto che anche le analisi commissionate dalla società di Cerroni confermano un inquinamento gravissimo delle acque sottostanti il cimitero dei rifiuti dei Castelli Romani: 52 casi certificati di sforamento. Con i floruri e alluminio che hanno raggiunto picchi di 4 volte i limiti massimi ammessi dalla normativa; il ferro quasi 3 volte e l’arsenico 2 volte e mezzo.

AMMINISTRATORI PUBBLICI MUTI
“La discarica inquina la falda? Vi sono rischi? Quali? Ed ora è tutto a posto?” A settembre 2011, subito dopo il collaudo del 7° invaso, il Caffè rivolgeva queste domande all’allora assessore delegato ai rifiuti della Provincia di Roma, Michele Civita, dal 2013 “promosso” assessore delegato ai rifiuti della Giunta Regionale, guidata dal suo (ex) Presidente provinciale Nicola Zingaretti. Domande cadute nel vuoto. La coppia da allora ha fatto il grande salto in Regione, ma di risposte e cose concrete… Il 7° invaso era in funzione da pochi giorni, dopo un collaudo fatto il 26 luglio 2011, dove la Provincia di Roma non si era nemmeno presentata. Ora finalmente, dopo 5 anni, abbiamo la risposta: la discarica inquina la falda! Perché tanti silenzi e ignavia? Eppure spiegammo – carte alla mano – che certi dubbi e timori venivano suggeriti persino dai tecnici pagati dai padroni della discarica, nelle conclusioni della relazione tecnica sulla capacità di resistere dei teli HDPE su cui poggiano i rifiuti nel settimo invaso e sulla sua effettiva impermeabilità. Domandammo più volte a Civita Michele, quando era delegato ai rifiuti alla Provincia: “Regione, Provincia di Roma e Comune di Albano vigileranno? Sarà seguito il consiglio dei tecnici?”. Silenzi finora anche dai Sindaci e dai Comuni di Ardea e Pomezia. Eppure l’inquinamento riguarda addirittura più i loro territori che quello di Albano, visto che da monte scende verso valle. 

REGIONE E COMUNE LASCIANO FARE
Già a dicembre scorso, i tecnici dell’Arpa Lazio avevano certificato con una relazione tecnica esplosiva l’esistenza di 70 gravissime criticità ambientali nella gestione del sito: rifiuti indifferenziati trattati in maniera non conforme alle leggi europee, nazionali e regionali; acque di falda inquinate; assenza dei controlli obbligatori per legge della qualità dell’aria; gas che sprigiona dai rifiuti sepolti sottoterra fuori controllo, eccetera eccetera. 
Per questo, il 2 febbraio l’Area Rifiuti Regionale aveva emesso una diffida di 30 giorni nei confronti della società proprietaria del sito chiedendo di “sanare entro e non oltre 30 giorni… quanto riscontrato da Arpa Lazio”. Ma poco dopo, il 20 aprile, nonostante le nuove e allarmanti analisi giunte in Regione il 28 marzo, due dirigenti della Regione Lazio, Flaminia Tosini e Maurizio Franzese, hanno concesso ai signori della discarica altri 11 mesi di tempo (180 giorni più 150) per mettersi in regola e, nel frattempo, anche di poter continuare a gestire indisturbati la discarica. Un periodo di tempo durante il quale il 7° invaso potrebbe già esaurirsi, visto e considerato lo stato di precoce esaurimento visibile dalle foto aeree scattate dal Comitato No Inc a marzo 2014 e febbraio 2015. La domanda sorge spontanea: ma perché tutta questa indulgenza? 

16/07/2015
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Giardino di Ninfa, la riapertura: le date, come prenotare

Giardino di Ninfa, la riapertura: le date, come prenotare

Tutte le informazioni

Ecco quante multe fa ogni giorno l’autovelox su via Nettunense: numeri da capogiro

Ecco quante multe fa ogni giorno l’autovelox su via Nettunense: numeri da capogiro

Tra Aprilia e Campoleone

Due furti al centro di Anzio, nel mirino i negozi di abiti sportivi

Due furti al centro di Anzio, nel mirino i negozi di abiti sportivi

Indagano le forze di polizia

«Suo nipote è in arresto, dobbiamo pagare l'avvocato»: e l'anziana ci casca. Due arresti

«Suo nipote è in arresto, dobbiamo pagare l'avvocato»: e l'anziana ci casca. Due arresti

Aprilia, tentata truffa a una 81enne

La colomba pasquale più buona d'Italia? La fanno in Puglia e... ad Aprilia

La colomba pasquale più buona d'Italia? La fanno in Puglia e... ad Aprilia

I vincitore del concorso Divina Colomba

Nuova segnaletica sulla Pontina: le strisce sono storte

Nuova segnaletica sulla Pontina: le strisce sono storte

Lavori approssimativi e pericolo per gli automobilisti

I proprietari se ne vanno per sempre e lasciano il cane abbandonato nella casa

I proprietari se ne vanno per sempre e lasciano il cane abbandonato nella casa

Ardea, salvato dal Norsaa

I controlli delle Fiamme Gialle

Rincari del carburante ai distributori: La Procura indaga e la Guardia di Finanza scopre che...

Rincari del carburante ai distributori: La Procura indaga e la Guardia di Finanza scopre che...
Il Comando Generale della Guardia di finanza, a partire dal marzo 2022 - in concomitanza con l’aumento del prezzo del gas, dell’energia elettrica e...

Non basta comprare nei portali famosi per tutelarsi

Polizia postale: i 10 consigli per evitare le truffe nei negozi online

Polizia postale: i 10 consigli per evitare le truffe nei negozi online

Operazione della Guardia di Finanza

Acquisti sul web, chiusi 4.419 siti di prodotti contraffatti e servizi illegali

Acquisti sul web, chiusi 4.419 siti di prodotti contraffatti e servizi illegali
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

La scoperta della Finanza

Shopping durante l'orario di lavoro, 30 dipendenti della Regione Lazio indagati per assenteismo

Shopping durante l'orario di lavoro, 30 dipendenti della Regione Lazio indagati per assenteismo

Per un valore di 15 milioni di euro in provincia di Roma e Latina

4 pluripregiudicati con 30 case, 90 auto e diverse società: tutte confiscate dalla Finanza

4 pluripregiudicati con 30 case, 90 auto e diverse società: tutte confiscate dalla Finanza
Finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno eseguito un decreto di confisca per un valore di circa 15 milioni di euro di beni mobili e immobili, oltre...

Garantite le corse nelle fasce protette

Cotral, sciopero venerdì 24 ottobre. Ma quanti aderiranno?

Cotral, sciopero venerdì 24 ottobre. Ma quanti aderiranno?
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.