È stata inaugurata ieri pomeriggio nella suggestiva cornice del Museo delle Navi Romane di Nemi, la mostra “Symposium, a Tavola tra Mito e Realtà”. Sono intervenuti al taglio del nastro della particolare mostra con i reperti recuperati dalla guardia di finanza, durante numerose operazioni a Roma e provincia, la dottoressa Giuseppina Ghini, soprintendente ai beni culturali di zona, il colonnello della guardia finanza Massimo Rossi, comandante provinciale del reparto tutela patrimonio artistico e culturale, i sindaci di Nemi Alberto Bertucci e di Genzano Flavio Gabbarini . Moltissime anche le delegazioni di studiosi e archeologi stranieri, della Danimarca e dell’Università di Monclear ( Stati Uniti) che stanno svolgendo anche degli scavi a Nemi. Tra i vari reperti sequestrati ai “tombaroli “anche un sofisticato metal detector per la ricerca di reperti di arte antica, in mostra anche alcuni capitelli, teste di statue di epoca romana e numerose anfore e vasi di grande pregio e valore artistico e culturale. Sono stati presenti alla visita guidata alla mostra anche i rappresentanti dei carabinieri di Nemi, Ariccia e Velletri, con i marescialli Dario Riccio e Gianni Coltellaro, il capitano Davide Occhiogrosso, il capitano della finanza di Velletri Roberto Pollari, con il luogotenente Giuseppe Miceli. La mostra è aperta tutti i giorni fino a fine settembre, con entrata dalle 9 alle 18, infoline 069398040. L’itinerario culturale con le innumerevoli opere d’arte sequestrate ai ladri d’arte ha il patrocinio del ministero dei beni culturali e archeologici, dell’ambasciata italiana e istituto italiano di Washington e del centro universitario di Bertinoro.
Rocca di Papa
Rovistavano nelle borse al centro anziani, due arresti
Frascati, arrestati due uomini
«Sono il direttore della banca, paghi il debito di sua figlia o sono guai». E lei casca nella truffa
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive