giovedì, 28 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Anzio / Nettuno
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

La relazione del Presidente Giampiero Gabrielli

Rivoluzione all’Università Agraria di Nettuno, approvato il nuovo Statuto

I Volontari di Lavinio civica segnalano 21 auto abbandonate alla Polizia locale

E’ stato approvato ieri, a larga maggioranza, il nuovo Statuto dell’Università Agraria di Nettuno. Non sono mancati spunti polemici da una piccola parte dell’opposizione, che infine ha lasciato l’assemblea, riunita al Golosone, dove il documento presentato dal Presidente Giampiero Gabrieli, è stato approvato dai soci.
La rivisitazione dello Statuto dell’Università Agraria di Nettuno prende le mosse dal generale riassetto dei domini collettivi, la cui importanza Socio-economica è destinata a svilupparsi.
“Per tale univoco scopo – ha detto il Presidente Gabrielli nella sua relazione – la Legge richiamata sceglie lo status della persona giuridica privata, denominata dominio collettivo e funzionale allo scopo di garantire, tutelare, implementare e valorizzare il patrimonio collettivo allo stesso affidato nel rispetto delle tradizioni locali e della perpetua destinazione agro-silvo-pastorale, patrimonio antico, denominato patrimonio civico o demanio civico e come tale diverso da altre forme di proprietà collettiva dalla legge non considerate.
Ma la novità più importante è che la legge sancisce la qualificazione dei domini collettivi come “formazioni sociali” con la conseguenza di assumere grande rilievo sia sotto il profilo del collegamento dei domini stessi con i diritti inviolabili dell’uomo, sia sotto l’aspetto del vincolo, che viene a gravare sugli stessi domini collettivi, di adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Vincolo che realizza la fondamentale funzionalizzazione dei domini collettivi: enti solidaristici per definizione. Ovvero Enti ove si svolge, estrinseca e manifesta la personalità dell’uomo nell’ambiente di nascita, luogo della sua più radicale natura. E’ su questa considerazione che si è ritenuto, tra le possibilità offerte dall’ordinamento giuridico, di rintracciare la forma giuridica che meglio illustrasse i criteri di valorizzazione e tutela non soltanto del patrimonio collettivo nettunese, ma anche della formazione sociale posta alla base della struttura di gestione che l’Ente Università Agraria rappresenta”.
In questa ottica, tra le formazioni sociali previste dalla legge, oltre alle altre istituzioni di carattere privato che acquisiscono personalità giuridica mediante il riconoscimento concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, soprattutto le associazioni e le fondazioni. Lo scopo della fondazione, indicato all’interno dello Statuto, atto di costituzione, lungi dal lasciare libero il fondatore, imprime uno speciale vincolo di destinazione al patrimonio, il quale, in contrasto con i principi di libera circolazione dei beni e di libero sfruttamento delle risorse economiche, si giustifica con lo scopo di pubblica utilità cui è destinato, con esclusione, quindi, di ogni possibile forma di sfruttamento utilitaristico privato.
“E lo scopo cui è tesa la nuova Università Agraria di Nettuno – conclude il presidente nella relazione – in piena conformità alla natura giuridica dello strumento adottato, dettagliatamente inserito nel corpo dello Statuto, è quello di dotarsi di capacità di autonormazione sia per l’amministrazione soggettiva e oggettiva, sia per l’amministrazione vincolata e discrezionale; della capacità di gestione del patrimonio naturale, economico e culturale che fa capo alla base territoriale della proprietà collettiva, considerato come comproprietà inter-generazionale, in quanto caratterizzato dall’esistenza di una collettività i cui membri hanno in proprietà terreni ed insieme esercitano più o meno estesi diritti di godimento, individualmente o collettivamente, su terreni che la comunità distinta dal comune amministra, dunque finalizzato alla tutela, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio agro-silvo-pastorale, l’Università Agraria di Nettuno, quale ente esponenziale della collettività titolare dei diritti di uso civico e della proprietà collettiva è dotata di personalità giuridica di diritto privato ed autonomia statutaria. Lo spirito che permea questa nuova veste dell’Università Agraria di Nettuno deve essere compreso in questo senso: “Questa conformazione può sembrare financo astrusa, epperò, risulta conseguenziale con le origini e la storia delle proprietà collettive e degli usi civici, che hanno avuto la funzione di garantire beni essenziali per l’esistenza dell’uomo attraverso una condivisione del bisogno e degli strumenti per il suo soddisfacimento così forte da elidere ogni elemento di individualismo, eliminando la soggettività del diritto di proprietà nel contesto del diritto di proprietà che:

  1. Nega financo quote individuali e facoltà di cessione;
  2. Che è collettivo, ma non frutto di comunione o condominio;
  3. Che è preclusivo di ogni parcellizzazione anche pro indiviso;
  4. È addirittura caratterizzato da un regime, del tutto eccezionale, di comproprietà intergenerazionale, obbligando ad una gestione attenta alle esigenze del presente, ma non meno incentrata sulla necessità di pensare alla preservazione e alla valorizzazione dei beni del demanio civico per le future generazioni.

In altri termini, l’attività di gestione del demanio civico non è la causa costitutiva dei domini collettivi, ma l’attività strumentale per realizzarne la natura di formazione sociale”.

24/01/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Cherosene venduto come gasolio nei distributori (anche) di Aprilia: il sequestro

Cherosene venduto come gasolio nei distributori (anche) di Aprilia: il sequestro

Operazione della Finanza

Nuove scoperte archeologiche nelle acque di Ventotene

Nuove scoperte archeologiche nelle acque di Ventotene

Ad opera della Guardia di Finanza

Velletri, lavoratore Volsca investito da un furgone su via Vecchia di Napoli: è grave

Velletri, lavoratore Volsca investito da un furgone su via Vecchia di Napoli: è grave

CGIL chiede incontro al sindaco

Marino, al via la 99^ Sagra dell’Uva: ecco il programma (completo) della 4 giorni di festa

Marino, al via la 99^ Sagra dell’Uva: ecco il programma (completo) della 4 giorni di festa

Dal 29 settembre al 2 ottobre

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

Oggi alle ore 12.00 è stato effettuato il test nel Lazio

L'opposizione del M5S

Nel Lazio una legge per trasformare cantine e sottoscale in abitazione

Nel Lazio una legge per trasformare cantine e sottoscale in abitazione
«Come già fatto in Regione Lombardia, anche nel Lazio la destra vuole presentare una proposta di legge per rendere più semplice la trasformazione di...

Personale finalmente valorizzato

Contratto decentrato al Comune di Nettuno, la Uil Fp: “Soddisfatti del pre accordo”

Contratto decentrato al Comune di Nettuno, la Uil Fp: “Soddisfatti del pre accordo”

Un cittadino amatissimo

Inaugurato ad Anzio Largo Eugenio Mingiacchi, presenti commossi

Inaugurato ad Anzio Largo Eugenio Mingiacchi, presenti commossi
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

Di fronte al Cimitero Americano

Il Comune di Nettuno depone una corona al Monumento dell’11 settembre

Il Comune di Nettuno depone una corona al Monumento dell’11 settembre

Infinite le segnalazioni

Pec e numero di protocollo ma… perse le mail inviate al Comune di Anzio

Pec e numero di protocollo ma… perse le mail inviate al Comune di Anzio
Sono infinti i cittadini che segnalano un disservizio importante con il comune di Anzio, legato all’invio di pec al Comune stesso. “Sul sito del comune...

Gli ex colleghi: si dimettano

Due consiglieri regionali lasciano i 5stelle e passano con Forza Italia

Due consiglieri regionali lasciano i 5stelle e passano con Forza Italia

Il Comune pronto a rinunciare a 700mila euro

Il Presidente del Flag alla Commissione di Anzio: “La Draga si può comprare”

Il Presidente del Flag alla Commissione di Anzio: “La Draga si può comprare”
Il Presidente del Flag Anzio, Gilberto Ferrari, ha scritto una lettera alla Commissione straordinaria della città di Anzio e alla Regione Lazio Direzione...

La proposta bocciata da tutti

Carcere all'Ospedale militare di Anzio, D'Arpino: "Basta voti alla destra"

Carcere all'Ospedale militare di Anzio, D'Arpino:

Il porto rischia la chiusura

Draga, parere favorevole ad un’offerta ma il Comune di Anzio restituisce i soldi

Draga, parere favorevole ad un’offerta ma il Comune di Anzio restituisce i soldi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Attiva la petizione on line

Alicandri, del Pd di Nettuno: "Salario minimo battaglia di civiltà"

Alicandri, del Pd di Nettuno:

Fino a 447 posti per spettatori

Anzio, finalmente agibile il nuovo Stadio del Nuoto

Anzio, finalmente agibile il nuovo Stadio del Nuoto
Finalmente Anzio avrà il suo nuovissimo Stadio del Nuoto. La Commissione Comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo della Città di Anzio...

Nonostante i reparti chiusi

La Regione assume 300 medici per gli Ospedali, neanche 1 ad Anzio

La Regione assume 300 medici per gli Ospedali, neanche 1 ad Anzio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.