Il consiglio comunale di Castel Gandolfo ha approvato due delibere sulla Rigenerazione Urbana che sono il frutto di un lavoro durato un anno del tavolo comunale sull’urbanistica, formato dalla maggioranza, dal movimento Aurora e dal M5S. “In tale periodo comunica il municipio in una nota stampa – si sono fatti dei censimenti di ordine demografico ed urbanistico e si sono ascoltate alcune categorie professionali per avere suggerimenti e per confrontarsi su come applicare al meglio, sul nostro territorio, la legge regionale n. 7 del 2017 sulla Rigenerazione Urbana. Si è pertanto, optato in questa prima fase, di applicare sul nostro territorio gli articoli 4 e 5 della citata legge che concernono, rispettivamente, il “Cambio di destinazione d’uso degli edifici” e “Gli interventi per il miglioramento sismico e per l’efficientamento energetico”. Con l’art. 4 sarà possibile, come detto, ricorrendone i necessari requisiti stabiliti dalla legge stessa, modificare la destinazione d’uso degli edifici tra le seguenti categorie: residenziale; turistico-ricettive; produttiva e direzionale; commerciale (ad esclusione della media e grande distribuzione). Per quanto riguarda le zone Agricole (Zone E) e le zone a Servizi di carattere generale (Zone F, G e H), essendo tali zone quelle che più di altre devono essere tutelate, si è stabilito che i che i cambi di destinazione d’uso consentiti saranno soltanto tra “residenziale con turistico-ricettiva” e tra “produttiva e direzionale con commerciale”, questo perché tra tali categorie d’uso vi sono alla base notevoli affinità e similitudini di fondo. Con l’art. 5, invece, esclusivamente negli edifici residenziali, sarà possibile un ampliamento una tantum non superiore al 20% fino ad un massimo di 70 mq della volumetria o superficie utile esistente, a condizione che tale ampliamento sia accompagnato da interventi finalizzati al miglioramento sismico ed all’efficientamento energetico dell’edificio in questione. Con tale misura si è voluta riconoscere una premialità nei termini di un ampliamento dei fabbricati residenziali, a chi vorrà regolarizzare, con le vigenti normative antisismiche e sull’efficientamento energetico, il medesimo fabbricato, ricavandone così una ulteriore modesta unita abitativa. “In qualità di assessore all’urbanistica – commenta il Vice Sindaco e Assessore Cristiano Bavaro – voglio esprimere la mia piena soddisfazione per il raggiungimento di questo importante obiettivo e voglio, altresì, ringraziare sentitamente i colleghi di maggioranza, i colleghi del Movimento Aurora, del M5S ed il collega Tiziano Nutile che nonostante non abbia partecipato al tavolo ha votato positivamente queste due importanti delibere. Questa è la prova-provata che quando si ha come unico obiettivo il miglioramento della vita dei nostri concittadini, non ci sono differenze tra maggioranza ed opposizione ed i risultati sono sempre una vittoria per la nostra comunità”.
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599