Il Servizio Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani denuncia l’incremento del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sul territorio, con particolare riferimento all’eternit. “Le segnalazioni che arrivano dai Guardiaparco sono preoccupanti – spiega il commissario straordinario Sandro Caracci – perché evidenziano un problema la cui soluzione non può essere limitata alla semplice mappatura delle discariche, dal momento che molti Comuni non hanno i fondi da destinare allo scopo, anche se è a questi che i cittadini residenti pagano la tassa sui rifiuti”. “Anche se non è al Parco, ma ai proprietari dei fondi che compete la bonifica delle discariche, come Ente non possiamo continuare a tollerare che venga vanificato il lavoro di ripristino ambientale svolto dal Parco in via straordinaria, per restituire dignità a luoghi di particolare interesse naturalistico”. Ed è proprio di questi giorni l’ennesimo intervento di bonifica svolto nel territorio di Rocca Priora dai Guardiaparco, che hanno rimosso rifiuti abbandonati nel bosco. Secondo Caracci: “tale problematica debba essere affrontata in maniera sinergica e su tutto il territorio dei Castelli Romani stabilendo tra Enti pubblici, Associazionismo ed Imprenditoria una stretta collaborazione fondata su tre elementi essenziali: l’educazione, l’informazione e la prevenzione. Per questo, nei prossimi giorni, mi farò promotore di un incontro con i Sindaci ed i rappresentanti della Comunità del Parco per avviare una seria discussione sul problema affinché quella che è oggi un’emergenza non si trasformi sempre di più in dolorosa normalità”.
Sabato 28 maggio ore 15 alla rotatoria di Cancelliera
Cittadini in assemblea pubblica contro il 'termovalorizzatore' di Roma
"Nuovo vigore al commercio"
La Regione decide la data dei saldi estivi e vieta promozioni anticipate
Informazione pubblicitaria
Nasce Fenimprese, l’associazione dei giovani imprenditori
A cura di Fenimprese Pomezia
Bruciati alberi e sterpaglie
Velletri, violento incendio mette a rischio case di campagna
Con gli studenti di Aprilia e Lanuvio
Inaugurato a Campoleone il murale dedicato a Falcone
Capece, segretario del sindacato di Polizia penitenziaria
Sesso in carcere? Meglio dare permessi ai reclusi più meritevoli
Alla Chiesa San Filippo Neri
Il Vescovo Vincenzo Viva in visita a Cecchina
Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano
ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè
Rock per un bambino 12, grande successo al Palacesaroni di Genzano
Informazione pubblicitaria
L’informazione libera è il vaccino per le guerre
La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma