Si è svolta ieri la visita organizzata da Legambiente Lazio all’impianto di trattamento dei rifiuti umidi e degli sfalci di via della Spadellata ad Anzio, località Padiglione. Alla visita ha partecipato anche il Presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, perché Legambiente sostiene la necessità di avere in ogni regione molti impianti per il trattamento dei rifiuti umidi (FORSU) ben costruiti e ben gestiti, per evitare o ridurre al minimo l’uso di discariche e inceneritori. Questi impianti fanno parte integrante del ciclo di gestione dei rifiuti e sono in gran parte finanziati dalla TARI che tutti paghiamo, e in misura minore, dalla vendita del metano e dell’ammendante (compost) prodotti. L’impianto di Anzio era sorto fra grandi contestazioni perché troppo vicino ad una scuola e alle abitazioni della zona Sacida.
Sembrerebbe che nel processo di approvazione ambientale non sia stata tenuta in conto la presenza di una scuola sita a 300 metri di distanza, quando la distanza minima prevista dovrebbe essere molto superiore.
Nonostante le proteste e, pare, contenziosi giudiziari ancora in essere, l’impianto è ora operativo e siamo quindi andati a vedere come funziona e che tipo di controlli esistono sulle emissioni.
L’impianto è dimensionato per 36.000 tonnellate annue di frazione umida e 14.000 di sfalcio. Serve il comune di Anzio e molti comuni dei Castelli. È uno dei due impianti biogas da rifiuti del Lazio. La FORSU del comune di Roma viene inviata, con grandi costi economici ed ambientali, in Emilia Romagna e Lombardia.
Il ciclo si apre con l’arrivo dei camion che conferiscono i rifiuti che vengono scaricati, si procede poi alla separazione delle buste dal rifiuto umido. Le buste utilizzate sono quasi tutte non compostabili, sarebbe quindi opportuno che i comuni fornissero ai cittadini idonee buste compostabili per la FORSU. I rifiuti vagliati e triturati vengono inseriti in un reattore biologico e sottoposti a un processo anaerobico per 25-30 giorni. Il risultato di questo processo è la produzione di gas metano, immesso nella rete SNAM, e ammendante per vivai e agricoltura a campo aperto.
Abbiamo fatto molte domande sul trattamento delle acque reflue del processo, che vengono inviate tramite cisterne ad impianti specializzati per questo tipo di rifiuto, e sul trattamento dell’aria del capannone, che viene trattata per depurarla e per abbattere l’ammoniaca prima della reimmissione in atmosfera.
Il processo è gestito con procedure ambientali soggette al controllo degli organi di vigilanza (ARPA, ASL).
Ai soci del Circolo che hanno partecipato alla visita l’impianto è sembrato ben costruito e ben gestito.
Anche se è vero che sono previsti numerosi incontri coi cittadini sarebbe ancora più importante creare con la popolazione locale meccanismi e strumenti di contatto che diano risposte alle legittime preoccupazioni dei residenti.
Presente il presidente nazionale Stefano Ciafani
Legambiente visita la Biogas di Anzio: “Impianto ben realizzato e gestito”
19/02/2022
La soddisfazione dell'assessore regionale Valentina Corrado
Riserva di Tor Caldara ampliata da 44 a 100 ettari, con la zona Vignarola
Vanno liberate in 5 giorni
Il Comune di Nettuno ordina lo sgombero delle palestre al Palazzetto
Informazione pubblicitaria
Cervicale, cefalea, schiena... Può dipendere dalla bocca?
Risponde il dottor Sandro Compagni, gnatologo
Dopo la polemica sulla stampa
Ti vergogni dei figli disabili? Il Comune di Nettuno: il Questionario è regionale
La via era in condizioni pessime
Ad Anzio ultimato il rifacimento di via dell’Armellino, ora le segnaletica
Non è chiaro se sia una nuova indagine
I carabinieri in Comune ad Anzio, nel mirino le carte del settore Ambiente
Fino al 30 novembre 2022
Siccità: il governatore Zingaretti dichiara lo stato di calamità naturale nel Lazio
Dura presa di posizione
L’ex opposizione di Nettuno: “Ora si dimetta anche Capolei dalla Poseidon”
Al tavolo con la Segretaria e la Camarda
Il Commissario di Nettuno Strati: “C’è molto da fare, riorganizzeremo il Comune”
Informazione pubblicitaria
Goditi di più il tuo cane
Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento