sabato, 1 aprile 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Tra formazione, workshop e sostegno alle imprese

Laborat, i risultati della fase intermedia: quasi 800 cittadini di paesi terzi coinvolti nel progetto

Laborat, i risultati della fase intermedia: quasi 800 cittadini di paesi terzi coinvolti nel progetto

Quasi 900 Cittadini di Paesi Terzi e 200 aziende agricole raggiunti tramite gli sportelli attivati sul territorio anche grazie al lavoro con i partner sindacali, i corsi di italiano, di sicurezza sul lavoro e stradale, i percorsi formativi, di empowerment in agricoltura sociale, le attività di orientamento e, ancora, i workshop rivolti alle imprese, la raccolta e il confronto con le stesse e la progettazione del marchio “Caporalato Free”. I punti di accesso, anche digitali, tramite il sito e l’app di Laborat, gli incontri pubblici e i quindici eventi di diffusione del progetto. Questi i risultati intermedi del progetto Laborat (Latina: Agricoltura, Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale) presentati ieri nel corso di un evento servito a fare il punto sulla prima fase dell’attività.

All’incontro, organizzato all’hotel Europa di Latina, hanno preso parte tutti i protagonisti del progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (Fami 2014-2020) e che vede come capofila Fislas Latina (Ente bilaterale per l’agricoltura pontina costituito da organizzazioni datoriali e sindacali dei lavoratori del comparto agricolo del territorio) e i cui partner progettuali sono, oltre a Saip Formazione, la Coldiretti Latina, l’Agia – Associazioni Giovani Imprenditori Agricoli di Latina, la Confagricoltura Latina, la Cgil Frosinone-Latina, la Cisl Latina, la Uil Lazio.

Tra i relatori oltre al presidente di Fislas Latina Mauro D’Arcangeli, Elisa De Fina rappresentante dell’Autorità Delegata Fami – Dg Immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elda Zofrea AT di Anpal Servizi e i professori Stefano Boffo e Francesco Gagliardi di La.Ser., soggetto affidatario della ricerca-azione.

Il presidente di Fislas Latina, Mauro D’Arcangeli, ha fornito i numeri che hanno caratterizzato l’impegno del progetto Laborat in questa prima fase di attività e che riportiamo in seguito:

Attività per Cittadini dei Paesi Terzi:

· Un totale di 881 Cittadini dei Paesi Terzi raggiunti attraverso i 32 sportelli attivati presso i partner sindacali e dedicati ai Cittadini dei Paesi Terzi;

· Corsi di formazione (alfabetizzazione in lingua italiana, potenziamento civico-linguistico, sicurezza sul lavoro, sicurezza stradale, empowerment in agricoltura sociale): un totale di 156 Cittadini dei Paesi Terzi ad oggi hanno concluso o stanno concludendo percorsi di formazione attivati dal progetto, per un totale di 502 ore di formazione erogate o in corso di erogazione;

· Orientamento individuale e Bilancio delle competenze: un totale di 49 Cittadini dei Paesi Terzi ad oggi hanno concluso percorsi di orientamento individuale e/o bilancio delle competenze attivati dal progetto, per un totale di 360 ore di attività erogate;

· Ulteriori percorsi formativi: Con raccolta dei fabbisogni formativi effettuata capillarmente sul territorio della provincia di Latina, è stato possibile attivare ulteriori percorsi formativi non previsti da progetto e tarati sulle esigenze dei partecipanti, come corsi di lingua specifici o corsi di Competenze trasversali per una partecipazione attiva alla cultura aziendale;

Attività per imprese:

· Realizzazione di un totale di 11 workshop tematici realizzati in 6 comuni diversi della provincia ai quali hanno partecipato un totale di 124 aziende. Tra le tematiche trattate: Azienda 4.0, Normativa e Contratti, Il progetto LABORAT, Benessere animale;

· Raccolta capillare dei fabbisogni aziendali attraverso i 21 punti di accesso attivati presso i partner datoriali e dedicati alle imprese per un totale di 176 imprese ad oggi coinvolte nell’attività;

· Coprogettazione del Marchio “Caporalato Free” che a breve sarà condiviso con la partnership.

Attività di progetto (per tutti i beneficiari):

· Un totale di 61 punti di accesso fissi (sportelli) attivati in tutta la provincia di Latina e un totale di 3 punti di accesso mobili attivati;

· Un totale di 2 sistemi informatici realizzati ossia l’area web dedicata al progetto sul sito FISLAS e sui siti di tutti i partner e, soprattutto, una APP LABORAT appositamente realizzata nell’ambito del progetto (che invitiamo a scaricare);

· Un totale di 2 incontri del Tavolo della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità LABORAT realizzati alla presenza degli incaricati di ciascuna organizzazione della partnership;

· Un totale di 15 eventi di diffusione del progetto e dei suoi risultati realizzati.

“Si tratta – ha affermato Mauro D’Arcangeli durante il suo intervento – di cifre importanti che andranno ad incrementarsi soprattutto perché il progetto Laborat prosegue spedito verso gli obiettivi finali. È stata una giornata importante – ha affermato ancora D’Arcangeli – perché il mondo agricolo al completo continua a dare un segnale di unità, a ribadire la volontà di entrare nel cuore dei problemi e lo fa in un momento in cui tutti, imprese, lavoratori ma anche gli stessi consumatori finali, sono schiacciati da costi insostenibili e da un sistema che merita una considerazione maggiore perché, non va mai dimenticato, traina l’economia di questo territorio e dell’intero Paese. Laborat va avanti – ha concluso D’Arcangeli – verso risultati che speriamo di presentare presto e che saranno un punto di arrivo importante per la provincia di Latina e per il nostro comparto ma costituiranno anche e soprattutto una ripartenza perché quello che sappiamo già è che siamo pronti a mettere in atto tutte le azioni utili per supportare il mondo del lavoro collegato al comparto agricolo e con esso tutti gli aspetti sociali che lo caratterizzano e che sono elemento essenziale di crescita e sviluppo, non solo economico”.

La giornata di confronto è poi proseguita con una tavola rotonda dedicata agli argomenti legati alle attività di studio del progetto Laborat a cui hanno preso parte i rappresentanti delle organizzazioni agricole e datoriali partner del progetto, tra i relatori: Giuseppe Napoletano di Agia Latina, Enrico Mirabelli di Coldiretti Latina, Daniela Salvador di Confagricoltura Latina, Giovanni Gioia della Cgil di Frosinone e Latina, Roberto Cecere della Cisl di Latina, Luigi Garullo della Uil di Latina, le conclusioni sono state affidate al professor Francesco Carchedi, sociologo e docente dell’Università La Sapienza di Roma.

18/03/2022
Primo piano
Incontri hard online: ma erano truffe. Arrestato un 4° uomo

Incontri hard online: ma erano truffe. Arrestato un 4° uomo

Operazione dei Carabinieri di Castel Gandolfo

Manifestazione contro il Termovalorizzatore di Roma: la gente dice

Manifestazione contro il Termovalorizzatore di Roma: la gente dice "NO"

Il verde Bonessio fa una proposta interessante

Crolla un balcone, due operai feriti

Crolla un balcone, due operai feriti

Sul posto anche l'eliambulanza

Da 10 giorni senz’acqua, utente in regola denuncia Acqualatina

Da 10 giorni senz’acqua, utente in regola denuncia Acqualatina

Ha deciso di fare un esposto alla Procura della Repubblica

Il re di truffe ed evasione fiscale nel Lazio: sequestrate anche Rolls Royce e Ferrari

Il re di truffe ed evasione fiscale nel Lazio: sequestrate anche Rolls Royce e Ferrari

20 anni di truffe ricostruite dalla Guardia di Finanza

Chiuso un tratto di Pontina per lavori fino a fine maggio

Chiuso un tratto di Pontina per lavori fino a fine maggio

I lavori di Anas

Postazioni autovelox nel Lazio dal 27 marzo al 2 aprile

Postazioni autovelox nel Lazio dal 27 marzo al 2 aprile

La Polstrada comunica il calendario preciso delle strade controllate nel Lazio

Cisterna-Valmontone, via al bando. Lavori nel 2024

Cisterna-Valmontone, via al bando. Lavori nel 2024

La "Bretella" parte da Artena-Cori

Quel che resta di una minicar dopo l’incidente

Quel che resta di una minicar dopo l’incidente

Scontro con una Punto

Aeroporto di Ciampino: stop del giudice ad atterraggi e partenze dopo le 22

Aeroporto di Ciampino: stop del giudice ad atterraggi e partenze dopo le 22

La decisione valida fino a ottobre

Tappe a Sezze e Cisterna

Cristiani e il suo cavallo percorrono l'Italia per aiutare chi è in difficoltà

Cristiani e il suo cavallo percorrono l'Italia per aiutare chi è in difficoltà
Dopo aver percorso più di 5000 chilometri in 15 mesi, effettuando l’intero perimetro della penisola italiana con la sua cavalla Furia, il cavaliere...

L'azienda è di Latina

Formazione, Officine del Sapere presenta progetti per 20 milioni di euro

Formazione, Officine del Sapere presenta progetti per 20 milioni di euro

XVIII edizione alla quale hanno partecipato 293 oli

Premio "L'olio delle colline" 2023: ecco chi ha vinto

Premio

Ecco il programma

Dopo le luminarie, Gaeta punta sul cibo: 4 weekend con "Favole di gusto"

Dopo le luminarie, Gaeta punta sul cibo: 4 weekend con

111 candeline

Compleanno da record per la donna più anziana del Lazio

Compleanno da record per la donna più anziana del Lazio
Abita da sempre a Terracina e ha compiuto proprio ieri la veneranda età di 111 anni. Antonia Manzi è la donna più anziana non solo della provincia di...

Cambiano le abitudini dei consumatori

Sempre più italiani prenotano il ristorante: i numeri della ripresa

Sempre più italiani prenotano il ristorante: i numeri della ripresa
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.