Proseguono le giornate dedicate al corso “Archeologia, storia, arte e tradizioni ai Colli Albani dalle origini al grand tour” che si tiene nella Sala Bariatinsky di Palazzo Chigi. Patrocinato dal Comune di Ariccia e dal Parco Regionale dei Castelli Romani. Il corso è iniziato a febbraio ed è promosso dall’Archeoclub Aricino Nemorense aps, prestigiosa associazione dei Castelli Romani.
MUSEO DELLE NAVI ED EMISSARIO
Domenica 20 marzo si è svolta una interessante escursione didattica “Dal Museo delle Navi Romane del Lago di Nemi all’antico Emissario”. La prima parte era a cura di Maria Cristina Vincenti che ha riferito ai presenti come è avvenuta l’impresa di recupero delle Navi Romane di Nemi e la nascita del Museo con alcuni accenni al culto di Diana nel territorio dei Colli Albani. Dopo una passeggiata naturalistica lungo il cratere del lago si è svolta la seconda parte dell’escursione, a cura dell’ing. Romano Moscatelli (Sotterranei di Roma), che ha tenuto un approfondimento “dal vivo” della sua lezione frontale proprio all’interno dell’imbocco dell’emissario.
PERCORSI ROCCA DI PAPA
Infine ieri nella Sala Bariatinsky della dimora chigiana si è tenuta la lezione “Rocca di Papa: presenze, emergenze e percorsi archeologici tra natura e storia” a cura dell’archeologa Rosa De Santis che ha presentato i risultati della sua recente tesi di laurea, una interessante ricerca di topografia dedicata al territorio in cui vive. Il prossimo appuntamento è con uno storico dell’arte piuttosto noto il dott. Alberto Crielesi che mercoledì 6 aprile terrà la lezione “I soggiorni dei Nazareni sui Colli Albani ed il rifugio dell’Overbeck, il mistico di Lubecco”. Soddisfatta la coordinatrice del corso Maria Cristina Vincenti, che lo ricordiamo è dottore di ricerca in archeologia e museologa, la quale non ha voluto sciogliere il riserbo sugli eventi dei prossimi mesi.
Per informazioni:
archeoclubaricia@alice.it;
archeoclubaricinonemorense@gmail.com;tel. (whatsapp) 3883636502.