Per celebrare la giornata del Ricordo, istituita nel 2004 per ricordare i martiri delle Foibe, gli eccidi accaduti durante l’ultima fase della seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi lungo il confine orientale del nostro Paese, il Comune di Latina ha deciso di organizzare per la prima volta un viaggio nei luoghi Teatro di queste vicende.
La delegazione, guidata dal sindaco Giovanni Di Giorgi, sarà accompagnata da un gruppo di studenti delle scuole medie della città.
Il Giorno del Ricordo è una solennità riconosciuta dalla Repubblica al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.
Nella giornata del 10 febbraio la delegazione di Latina parteciperà a diverse iniziative promosse dal Comune di Trieste.
Alle ore 10.00, al Monumento Nazionale Foiba di Basovizza, si terrà la cerimonia solenne. Dopo l’ingresso dei Gonfaloni e l’Alzabandiera, previsti gli Onori ai Martiri delle Foibe e la celebrazione della Santa Messa con la lettura della “Preghiera per gli Infoibati” e gli interventi delle Autorità. Il sindaco di Latina deporrà una corona a nome della città.
Sempre nella giornata del 10 febbraio, inoltre, il Comune di Latina, insieme all’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, promuove apposite cerimonie che si terranno a Latina e prevedono, nel corso della mattinata, una funzione religiosa, la deposizione di una corona al monumento ai martiri della foibe (in zona Villaggio Trieste) e il convegno sul tema “Foibe ed esodo”, presso la scuola media Corradini.
Eventi anche nel capoluogo pontino
Giornata del Ricordo: sindaco e studenti di Latina alla foiba di Basovizza
07/02/2014
Dal 20 al 28 maggio
Regione Lazio, la settimana dei Parchi
Eletta miss Caput Mundi
Verso Miss Italia 2023, sul podio ragazze di Latina, Anzio e Cisterna
Informazione pubblicitaria
Attesissima l’uscita del primo album di Fabio Martorana
VIDEO di "Un senso che vorrei"