Frascati, il procuratore capo Giancarlo Amato, nell’incontro con i dirigenti scolastici del territorio della Asl Roma 6 e della Asl Roma 5, dal tema “Progetto Scuole in Rete” tenutosi questa mattina alle Scuderie Aldobrandini, ha ringraziato e fatto i suoi complimenti a tutti i dirigenti scolastici, ai professori, alle polizie locali, ai servizi sociali dei comuni e delle Asl per l’ottimo lavoro che stanno facendo nelle scuole. ” Un ottimo lavoro di contrasto alle violenze di genere, agli atti di bullismo, facendo rete con la procura e gli altri enti del territorio. Ha sottolineato il procuratore Amato nel suo intervento di poco fa. E in più desidero ringraziare anche i componenti del Pool antiviolenza della procura di Velletri che lavoro a mio stretto contatto , composto dal commissario capo Maria Luisa De Marco comandante della polizia locale di Albano dal luogotenente dei Carabinieri Marco Guerra e dall’ ispettore della polizia di Frascati Cristina Lozzi. Sono intervenuti al convegno di Frascati, che segue ad altre molte iniziative sul tema della Violenza di Genere iniziative nel 2018 con la firma del protocollo tra le varie parti coinvolte, anche il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Rocco Pinneri, i comandanti delle polizie locali, altri ispettori uomini e donne dei comandi delle municipali, la comandante della compagnia guardia di Finanza di Frascati maggiore Teresa Marchesano, il dirigente del commissariato di polizia di Frascati commissario capo Pina Formisano, la sindaca Francesca Sbardella e la sua intera giunta comunale, con l’assessore alla scuola Matteo Filipponi e la consigliera comunale Paola Gizzi. Durante la pausa il procuratore capo Giancarlo Amato ha fatto visita al Comune di Frascati è stata ricevuto dall’intera giunta comunale e dal sindaco nella sala degli specchi, con loro si è fermato a parlare per alcuni minuti, presente anche la segretaria comunale VirginiaTerranova . In tutte le scuole del territorio della procura veliterna sono stati distribuiti alcuni questionari da riempire per capire quali sono le necessità sul tema trattato, dove poi la procura, la polizia locale e il team di psicologi dei servizi sociali dei comuni e delle Asl possano intervenire dando sostegno e aiuto. ” Come Asl Roma 6, ma anche il collega della Roma 5 che ho sentito stamattina, ha detto il nuovo direttore generale della Asl Roma 6 Cristiano Camponi (nella foto sopra col procuratore Amato ) siamo molto contenti e orgogliosi di partecipare a questi progetti sull’aiuto ai giovani, alle donne in difficoltà, alle fasce più deboli, tematiche su cui la Regione Lazio ha speso molto risorse e su cui continuiamo a lavorare con molti progetti pratici e fattivi sul territorio. Tutto questo grazie anche al supporto delle amministrazioni comunali, dei nostri servizi sociali diretti dalla dottoressa Paola Capoleva, la procura e gli altri enti preposti. Altri progetti sono in itinere e quelli già aperti e consolidati cercheremo sempre di potenziarli maggiormente facendo squadra e rete con tutte le forze in campo come ha sottolineato prima di me il procuratore capo Amato. L.S.
L'incredibile scoperta
Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO
Colpo ad Ariccia
«Zitta e dacci i soldi». Terrore in villa, ladri minacciano anziana
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive