A Velletri, si è conclusa ieri sera, con una folta partecipazione di avvocati del foro veliterno, il Corso di approfondimento organizzato dalla Camera Penale nell’Aula Polifunzionale del Tribunale. Il tema dell’incontro è stato “Ciclo di studi sulla linguistica giudiziaria”, il primo dei 3, visto che oltre quello di ieri, saranno ripetuti anche venerdì 13 maggio e venerdì 10 giugno stesso orario e luogo. Ieri sono intervenuti per i saluti ai presenti, l’Avvocato Lia Simonetti, presidente dell’Ordine degli Avvocati veliterni, Francesco Lodise, consigliere dello stesso Ordine e la Presidente della Camera Penale di Velletri “Angelo Fagiolo” Sabrina Lucantoni.
Per le lezioni in aula, come prestigiosi relatori, il Professor (Avvocato) Alessandro Traversi, docente dell’Università degli Studi di Firenze, Avvocato Paola Pasquinuzzi, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, coordinati negli interventi dalla Presidente Lucantoni. L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati e sono stati riconosciuti 3 crediti formativi per ogni lezione.
Si è parlato della dialettica e gestualità processuale e di come l’avvento delle molte donne Avvocato abbia portato nel tempo un tocco di femminilità all’interno delle aule giudiziarie, dove fino a qualche anno fa erano più gli uomini a svolgere questa attività. Col tempo anche i colleghi uomini hanno affinato la loro professionalità e i loro metodi difensivi, concentrandosi di più sulla sostanza e sviluppando sempre maggiormente le buone maniere, visto che la troppa gestualità a volte era condita da troppa aggressività. Molti i consigli preziosi e pieni di esperienza richiesti dagli avvocati presenti ed elargiti con grande maestria e preparazione dal Professor Alessandro Traversi e dall’Avvocato Paola Pasquinuzzi, tra i maggiori esperti della materia, provenienti dal Foro degli Avvocati di Firenze. L.S.