domenica, 7 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Occasione culturale unica

“Chiese Aperte”, visite con l’Archeoclub del Lazio

Santuario-del-Sorbo-a-Formello

Santuario del Sorbo a Formello

Domenica 8 Maggio il patrimonio artistico e culturale delle Chiese è aperto all’opinione pubblica con ben 60 eventi sul territorio nazionale. “Nel Lazio – dichiara Antonio Ribezzo (Coordinatore Archeoclub D’Italia del Lazio) – il modello di chiesa viva del Santuario del Sorbo a Formello, ma anche Santa Scolastica del Riparo a Cassino la cui storia è molto legata ai frati di Montecassino e soprattutto alla Seconda Guerra Mondiale. A Terracina, invece visiteremo la chiesa di S. Maria dell’Orazione e Morte con importanti tele del XVIII secolo!”.
“Ci crediamo da sempre! – dice Ribezzo – Da 28 anni ed ogni anno con “Chiese Aperte” cerchiamo di promuovere e valorizzare anche il patrimonio artistico. La nostra “storica” manifestazione nazionale delle “Chiese Aperte” è giunta quest’anno alla sua XXVIII edizione.

A Cassino

Domenica 8 Maggio ben 60 chiese apriranno il loro patrimonio artistico alla visione di tutti in Italia. Importanti gli eventi nel Lazio. Ad esempio a Cassino vedremo il patrimonio artistico della chiesa extraurbana Santa Scolastica del Riparo. La prima costruzione risaliva all’VIII sec. e fu distrutta completamente dal terremoto del 1349 e ricostruita più volte successivamente. Distrutta un’ultima volta nella seconda guerra mondiale, come per Montecassino. E’ stata ricostruita dall’Abate di Montecassino Ildefonso Rea negli anni 1970/71 su progetto del monaco ingegnere Don Angelo Pantoni O.S.B. E’ chiamata “del colloquio” per gli incontri di S. Benedetto con la sorella gemella S.Scolastica, che risiedeva nel vicino convento di clausura di Piumarola”.

A Terracina chiesa di fine ‘700!

“A Terracina – continua Ribezzo – sarà possibile ammirare il patrimonio artistico di S. Maria dell’Orazione e Morte, detta del Purgatorio. La chiesa fu inaugurata nel 1787; essa sorge sui resti della chiesa medievale di S. Nicola, risalente al XII sec. e già parrocchia del borgo suburbano di Cipollata. La costruzione dell’edificio fu promossa e realizzata dalla Confraternita dell’Orazione e Morte di Terracina, che nel 1733 acquistò l’ormai diruto edificio di S. Nicola ed avviò, con autorizzazione vescovile ed utilizzando i lasciti e le “elemosine dei fedeli”, la costruzione della nuova chiesa “dei Suffragi”, come si sarebbe dovuta chiamare all’inizio. I lavori per il nuovo edificio, interrotti nel 1735, ripresero nel 1760, continuando fino al compimento dell’opera, nel 1787, come riportato nel cartiglio inserito nella parte superiore del timpano di facciata; altri interventi si ebbero nel corso dell’800. L’edificio sacro, realizzato in stile tardo-barocco con innesti rococò, costituisce l’unico esempio cittadino di architettura a pianta centrale con copertura a cupola e sagrato esterno. La grande facciata, caratterizzata da quattro paraste giganti con capitelli compositi e da un timpano superiore con profilo di linee concave e convesse, presenta aperture ellittiche verticali e un’accentuata decorazione in stucco, su cui domina la cornice quadrilobata del timpano contenente l’imponente figure della “Morte Trionfante”, simbolo della Confraternita che realizzò la chiesa raffigurante uno scheletro eretto munito dei suoi tradizionali attributi. L’interno dell’edificio è costituito da un’aula unica a pianta circolare – ha concluso Ribezzo – su cui si aprono quattro nicchioni posti sugli assi ortogonali; essa è divisa da otto paraste con capitelli ionici ed è sovrastata da un cornicione anulare da cui si innalza la grande cupola semisferica. Le superfici sono completamente decorate con stucchi e dipinti murali in trompe-l’oeil, entro cui prevale il tema della morte in forma di figure di scheletri e teschi. Il pavimento, che conserva l’originario rivestimento in maioliche policrome, è collegato all’ambiente sottostante, un tempo adibito a fossa comune per i “poveri morti” tramite due lastre tombali. Sull’altare maggiore, in marmo, si trova una tela del XVIII sec. raffigurante la Madonna che intercede per le anime del Purgatorio presso la Trinità, mentre sull’altare laterale di sinistra, in stucco, è presente una tela dedicata a Tobia con l’arcangelo Raffaele; un’altra tela, purtroppo trafugata alcuni decenni or sono e mai più ritrovata, si trovava sull’altare di destra e rappresentava la Visione di S. Francesco di Paola”.

A Formello

A Formello la straordinaria storia di chiesa viva del Santuario di Santa Maria del Sorbo. In tutti i siti saranno presenti i volontari dell’Archeoclub D’Italia. Le visite saranno possibili dalle ore 9 alle ore 13 e 30 e dalle ore 16 e 30 alle 19”.

08/05/2022
Informazione pubblicitaria

Goditi di più il tuo cane

Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento
Primo piano
Investito e ucciso a 11 anni mentre attraversa la strada

Investito e ucciso a 11 anni mentre attraversa la strada

Dramma sull'Appia

Hai un'emergenza sanitaria nei giorni festivi? Ecco gli ambulatori (gratuiti) operativi nel Lazio

Hai un'emergenza sanitaria nei giorni festivi? Ecco gli ambulatori (gratuiti) operativi nel Lazio

Gestiti dai medici di famiglia

Il Ministero avvisa:

Il Ministero avvisa: " Non bevete quell'acqua minerale. Pericolo contaminazione"

Confezione Guizza da Fonte Valle Reale, 6 bottiglie da 1,5 litri

Non ce l'ha fatta il 35enne annegato al lago e poi rianimato

Non ce l'ha fatta il 35enne annegato al lago e poi rianimato

Stavolta il cuore si è fermato definitivamente

Autostrada Roma-Latina e Bretella Campoverde-Valmontone. Le novità

Autostrada Roma-Latina e Bretella Campoverde-Valmontone. Le novità

A Roma si entrerà con un tridente. La Bretella sarà gratuita

Dopo il caso della acqua Guizza, un altro caso di prodotto contaminato da non consumare

Dopo il caso della acqua Guizza, un altro caso di prodotto contaminato da non consumare

Avviso del Ministero della Salute

Investe un motorino sulla Nettunense e fugge. Rintracciato dalla Polizia

Investe un motorino sulla Nettunense e fugge. Rintracciato dalla Polizia

Anzio, ferito un centauro di 60 anni

Appuntamento imperdibile con la risata

Rezza e Mastrella con Anelante, il 10 agosto in scena a Latina

Rezza e Mastrella con Anelante, il 10 agosto in scena a Latina
Andrà in scena il prossimo 10 agosto a Latina lo spettacolo teatrale di Antonio Rezza, negli habitat di Flavia Mastrella, Anelante. Lo spettacolo, imperdibile,...

Il giovane vive in Inghilterra con la famiglia

Vende caffè sul metaverso, 15enne di Latina conquista Londra

Vende caffè sul metaverso, 15enne di Latina conquista Londra

Classifica semiseria dei follower

Politici del Lazio: chi è il più seguito su Facebook?

Politici del Lazio: chi è il più seguito su Facebook?
Informazione pubblicitaria

Goditi di più il tuo cane

Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento

Giovedì 7 luglio

Notte bianca dello shopping a Sermoneta: street food e artisti di strada

Notte bianca dello shopping a Sermoneta: street food e artisti di strada

Ore 17

Latina, giovedì 30 giugno cerimonia di scoprimento delle statue di Palazzo M

Latina, giovedì 30 giugno cerimonia di scoprimento delle statue di Palazzo M
Giovedì 30 giugno, alle ore 17.00, in occasione del 90° anniversario della Fondazione della città di Latina, già Littoria, si svolgerà la cerimonia...

La settimana seguente a Terracina

“Un Mare di Vino”: ecco il programma dell’evento ad Anzio l’1 e 2 luglio

“Un Mare di Vino”: ecco il programma dell’evento ad Anzio l’1 e 2 luglio

Latina, ecco i nomi

Nominati nuovi parroci in molte parrocchie pontine

Nominati nuovi parroci in molte parrocchie pontine
Questa mattina si è tenuta l’assemblea del clero durante la quale il vescovo Mariano Crociata ha annunciato alcune nomine a Parroco, che andranno in...

Domenica 26 ottobre

Palio Madonna del Soccorso: Cori torna indietro al Rinascimento

Palio Madonna del Soccorso: Cori torna indietro al Rinascimento

Latina, processione il 25 giugno

Pellegrinaggio notturno alla casa del martirio di Maria Goretti

Pellegrinaggio notturno alla casa del martirio di Maria Goretti
Informazione pubblicitaria

Fenimprese Pomezia: Pierpaolo Cantoni nuovo presidente FenTurismo

Intervista al neopresidente

L'attrice è a Roma per un film

Angelina Jolie prova il Volo dell'Angelo a Rocca Massima

Angelina Jolie prova il Volo dell'Angelo a Rocca Massima

Il palio il 26 giugno e 30 luglio

Giuramento dei Priori: si riaccende la magia del Carosello Storico a Cori

Giuramento dei Priori: si riaccende la magia del Carosello Storico a Cori
Dopo la pausa determinata dall’emergenza sanitaria da Covid 19, si è finalmente riaperto il sipario sul Carosello Storico dei Rioni di Cori. Il primo...

Dal 18 al 26 giugno al Belvedere di Sermoneta

"Sermonet'Amo e i suoi fratelli", il teatro con i dialetti di Norma, Sezze, Priverno e Sermoneta

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.