Dopo il 1° convegno sulla Sostenibilità e Responsabilità svoltosi a Frascati a febbraio 2020 presso Villa Tuscolana Park Hotel dal titolo “il doppio valore degli investimenti responsabili e sostenibili”, ora Massimiliano Russo (Private Banker) in un’altra villa storica dei Castelli Romani, giovedì 19 maggio dalle 18.30, al Park Hotel Villa Grazioli di Grottaferrata (nella foto), ha organizzato il 2° convegno sulla Sostenibilità e Responsabilità dal titolo: “Arte, Vino e Sostenibilità “.
Lui stesso dichiara: «Quello che si cercherà di realizzare con questo nuovo evento è quello di continuare a sensibilizzare e informare le persone sull’importanza della finanza legata alla sostenibilità, coniugarla con il bello legato all’arte e nel mentre far conoscere e apprezzare uno dei prodotti più ricercati dei Castelli Romani e cioè il suo ottimo vino».
Il professore Mario La Torre introdurrà il tema ESG e chiarirà i tre fattori centrali nella misurazione della sostenibilità di un investimento (Evironmental, Social e Governance) e i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), della loro importanza legata alla salvaguardia del mondo in cui viviamo. La finanza sostenibile ha lo scopo di mettere le considerazioni ambientali, sociali e di governance alla base delle decisioni aziendali e di investimento, il tutto senza sacrificare il rendimento finanziario stesso che in questo caso viene esaltato, ottenendo al tempo stesso un effetto positivo sia sull’ambiente che sulla società. La dottoressa Maria Sofia Protasova e l’artista romana Petra Scognamiglio con le loro opere avranno il compito di nutrire e rallegrare la vista con la bellezza espressa dai loro quadri.
“La dottoressa Maria Sofia Protasova – riprende l’organizzatore dell’evento – presenterà le opere che hanno per soggetto la Grande Roma, dove lo spettatore può rivisitare i luoghi memorabili della città eterna e l’opera dell’apollineo Arcangelo Gabriele. Per la professoressa Petra Scognamiglio , invece, la sensualità è il protagonista indiscusso del suo immaginario, e lo è anche quando i suoi quadri non lo esprimono espressamente”.
La serata si concluderà con la presentazione dei Vignaioli di Grottaferrata attivi nell’agricoltura sostenibile e biologica, nel recupero delle tradizioni e dei vitigni autoctoni dimenticati, pertanto si potranno degustare i vini delle aziende agricole: Gabriele e Riccardo Magno, Emanuele Ronchella, Cooperativa di Capodarco, la Torretta e di Villa Cavalletti.