Appuntamento da non perdere con capolavori della musica barocca domenica 22 maggio, alle ore 18:30, nella Sala Maestra di Palazzo Chigi ad Ariccia per la Stagione 2022 degli “Sfaccendati”. Ne saranno protagonisti l’Insieme Strumentale di Roma diretto da Giorgio Sasso, uno dei migliori ensemble italiani che alla musica barocca ha dedicato anni di esecuzioni e ricerche che hanno prodotto l’incisione di cd dedicati alla riscoperta di compositori quali Legrenzi, Durante ed altri per le etichette Brilliant Classics e Stradivarius, insieme al soprano Raffaella Milanesi, apprezzata a livello nazionale e internazionale per la sua peculiare vocalità e le sue doti interpretative. Il programma è dedicato ad alcuni capolavori della Musica Barocca: due Cantate Italiane di Händel, composte a Roma per il Cardinale Ottoboni tra il 1705 e il 1707, e il Concerto Brandeburghese n.6 di Bach, scritto per il Margravio di Brandeburgo nel 1718, privo dei violini e con la presenza delle “viole da gamba”, il cui suono scuro e brunito è esaltato dalla struttura contrappuntistica che non concede tregua all’ascoltatore e porta a un finale di impressionante potenza fonica in cui emerge anche l’aspetto ludico della Musica. I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati al Palazzo Chigi di Ariccia sono realizzati dalla COOP ART di Roma con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Ariccia. Nel rispetto della normativa anti covid 19, in Sala è necessario l’uso della mascherina ffp2.
L’acqua si è abbassata di 1,5 metri dall’inizio della stagione
Crisi idrica del lago Albano di Castel Gandolfo, le telecamere di Rai 1-Uno Mattina Estate coi cittadini sulle rive lacustri
Continuano le proteste in città
Albano, cittadini all'amministrazione: "Gli alberi sono da salvaguardare, basta capitozzature"
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice