Le volanti del commissariato di polizia di Genzano hanno sfrecciato nel pomeriggio di mercoledì in direzione Corso Matteotti. E anche una ambulanza del 118, da quanto raccontano numerosi testimoni, è intervenuta in un bar della zona a ridosso del centro storico per un uomo in preda ad un raptus di follia che stava terrorizzando i presenti e le bariste con minacce e urla.
Dopo l’intervento di alcune pattuglie di servizio in zona, gli operanti sono riusciti a fermare il 45enne, un italiano di Nemi, ubriaco e già conosciuto alle forze dell’ordine. È stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale dei Castelli con una ambulanza del 118, dove è stato sedato e posto sotto il controllo del personale sanitario e degli agenti della Polizia di Stato intervenuti con più pattuglie. Si trova ora in stato di fermo in attesa del processo per direttissima che si terrà domattina al tribunale di Velletri.
Genzano, Corso Matteotti
Terrorizza le bariste con urla e minacce. Interviene Polizia e 118
09/06/2022
La Redazione
Nota della Regione Lazio
Solo ieri 100 incendi nel Lazio. Numero quadruplicato rispetto al 2021
Arrestata una 30enne di Napoli
"Nonna ho avuto un incidente, mi servono soldi". ma era una truffa
Informazione pubblicitaria
Cervicale, cefalea, schiena... Può dipendere dalla bocca?
Risponde il dottor Sandro Compagni, gnatologo
Donna ferita. Gli autori sono giovanissimi
Scippata della borsa in pieno centro e trascinata per metri
Il calendario preciso delle strade controllate
Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 4 al 10 luglio nel Lazio
L'appello di un cittadino
«Riparate quel tombino "trappola" per i ciclisti sulla Nettunense»
Ritrovata poi dalla Polizia
Bambina di 5 anni si perde durante la notte bianca. Ore di ansia
Oltre 6 ore di durissimo lavoro
Incendio di via Montegiove spento: le immagini della devastazione
Genzano, partito da via Napoli
Incendio ai Castelli, fuoco vicino a case e negozi, gente in fuga. FOTO
Informazione pubblicitaria
Cervicale, cefalea, schiena... Può dipendere dalla bocca?
Risponde il dottor Sandro Compagni, gnatologo