mercoledì, 17 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Ecco gli interventi

Il giardino di Ninfa ottiene 2 milioni di fondi Pnrr per interventi di restauro

Il giardino di Ninfa ottiene 2 milioni di fondi Pnrr per interventi di restauro

La Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta ha ottenuto il via libera ad un finanziamento di 2 milioni di euro nell’ambito dei fondi previsti dal Pnrr destinati ai “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” a cui parteciperà con una quota di risorse proprie arrivando ad un investimento complessivo di circa 2,2 milioni di euro.

La Fondazione ha partecipato al bando del Ministero della Cultura con il progetto “Giardino di Ninfa: dalla memoria del passato alla nuova resilienza e sostenibilità”. Il progetto, redatto da un pool di tecnici incaricati di studiare una adeguata modalità di fruizione di alcuni punti del giardino attualmente non visitabili si è classificato al secondo posto su un totale di 1181 presentati a livello nazionale e prevede la riqualificazione, con una implementazione dell’offerta culturale, delle aree comprese tra il viale di accesso all’ex municipio e la linea di riva meridionale del Lago.  Nel dettaglio: l’hortus conclusus, l’antica centrale idroelettrica e il mulino medievale presente sulla diga che testimoniano come in questo luogo si produca da secoli energia da fonte rinnovabile, prima meccanica e poi elettrica.

Nove i punti qualificanti e le conseguenti aree di intervento previste dal progetto:

adeguamento della vecchia turbina Voith in funzione a Ninfa dall’ottobre del 1908, in produzione sino a pochi mesi fa, e della struttura dove è collocata per un uso turistico-culturale della stessa; si intende inserirla nel circuito di visita del Giardino di Ninfa come esempio di “archeologia industriale”, mettendola in funzione solo saltuariamente e per scopi didattico-educativi;
Realizzazione ex-novo di un impianto di produzione di energia idroelettrica, che sfrutti la medesima risorsa su cui si basava l’impianto antico, basato su tecnologie moderne e ad alta efficienza. Sulla base di studi di fattibilità fatti eseguire dalla Fondazione Roffredo Caetani, con la medesima risorsa idrica del passato si potrebbe produrre una potenza pari a 2/3 volte quella prodotta, sino al febbraio 2021, dalla antica turbina Voith;
adeguamento dell’impianto elettrico della centrale e della rete di distribuzione, nell’intera area del Giardino e dell’area parcheggio/accoglienza visitatori;
realizzazione di una serie di colonnine di ricarica per vetture elettriche/ibride da posizionare nell’area parcheggio, a disposizione per la ricarica gratuita dei veicoli dei visitatori. Tale attività, adeguatamente comunicata, consentirebbe di incentivare la mobilità con mezzi a bassa o nulla emissione;
realizzazione di un sistema di irrigazione avanzato da sperimentare nell’Hortus conclusus, naturalmente alimentato dall’energia prodotta dalla centrale idroelettrica, ma in grado di ottimizzare l’uso della risorsa idrica eliminando completamente gli sprechi e le eccedenze: la presenza di sensori in grado di rilevare il grado di umidità del terreno, tarati sulle specifiche idroesigenze dei diversi gruppi di piante presenti, consentirà di comunicare in tempo reale ad un sistema automatizzato di controllo, la quantità d’acqua necessaria, differenziando l’intervento in funzione della richiesta;
protezione delle risorse idriche, superficiali e sotterranee, attraverso la realizzazione di una rete di collettamento e smaltimento dei reflui prodotti dagli edifici, residenziali e non, presenti nel Giardino, ovviamente adeguata alla normativa vigente;
realizzazione di un sistema di sensori per il monitoraggio qualitativo e quantitativo della risorsa idrica (Lago – Fiume), ed implementazione di modelli predittivi, in grado di ottimizzare la gestione della risorsa idrica ed individuare eventuali alterazioni nella sua qualità;
attività di educazione/comunicazione diretta (con i visitatori tradizionali del Giardino e i visitatori delle nuove parti accessibili del Giardino) ed indiretta (attraverso i canali social e i siti che fanno riferimento al Giardino di Ninfa e alla Fondazione Roffredo Caetani) di tutto questo insieme di azioni, enfatizzando la loro coerenza in relazione ad Agenda 2030 ONU e SDGs;
la valorizzazione dell’Hortus Conclusus, attraverso il restauro e la manutenzione straordinaria sia della componente architettonica e scultorea, che della componente botanica presenti al suo interno. La valorizzazione fruizionale dell’Hortus verrà completata attraverso un nuovo percorso di visite al suo interno.
La Fondazione ha previsto di rendere disponibile al pubblico questo nuovo percorso per almeno 40 settimane l’anno con tre giorni di apertura settimanali ed un totale di 120 giornate gratuite.

“Un esempio di sostenibilità ambientale”

“Da sempre il Giardino di Ninfa – spiega il presidente Tommaso Agnoni – è esempio di sostenibilità e tutela ambientale e da oggi, grazie a questo progetto, la Fondazione Roffredo Caetani sarà in grado di rendere questa attività ancora più concreta. Lo faremo attraverso la valorizzazione di aree attualmente inaccessibili al pubblico che raccontano come questo luogo da sempre, penso all’antica centrale idroelettrica voluta da Gelasio Caetani e al mulino medievale, sia avanti con i tempi per la produzione di energia rinnovabile. In questo contesto, e grazie anche alla valorizzazione e al recupero delle aree dell’hortus conclusus, saremo in grado di ampliare l’offerta culturale anche sul fronte delle attività di studio e ricerca rivolte agli studenti, rendendo accessibili aree da sempre interdette al pubblico e servendoci di nuove tecnologie per il recupero della preziosa risorsa idrica. Questo risultato premia il lavoro fatto dal pool di esperti e arriva nell’anno del cinquantenario della Fondazione Roffredo Caetani, portando dunque con sé un importante valore simbolico perché l’attività avviata da Lelia Caetani il 14 luglio del 1972 è viva più che mai e perché, oggi come allora, continua a rinnovare l’impegno di tutela del prezioso patrimonio storico, culturale, ambientale che la nobile famiglia ha lasciato alla collettività. Per questo voglio ringraziare il vice presidente Massimo Amodio per il prezioso lavoro di raccordo svolto in questi mesi insieme al segretario generale, Nicoletta Valle, all’ingegner Emilio Ranieri nella veste di rup. Ringrazio inoltre il gruppo di lavoro composto dal professor Alessandro Corsini del dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale de La Sapienza, il professor Claudio Alimonti del dipartimento di ingegneria chimica materiali e ambiente de La Sapienza, l’ingegner Giovanni Andrea Pol, l’architetto Elisabetta Ricci, la dottoressa Claudia Ciolfi, ricercatrice presso la Luiss e il direttore del Giardino di Ninfa, Antonella Ponsillo oltre a tutto il personale della Fondazione”.

24/06/2022
Informazione pubblicitaria

Denti nuovi in poche ore: come si fa?

Le nuove tecniche consentono a mani esperte di donare un nuovo sorriso in tempi prima impensabili
Primo piano
Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Problemi in 15 prelievi in mare e 7 nei laghi

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%

Già 6 miliardi di danni solo in agricoltura

Via libera del Comune: nuovo supermercato in centro ad Aprilia

Via libera del Comune: nuovo supermercato in centro ad Aprilia

Sarà di mille metri quadrati

Auguri a nonna 'Gnetta' per i suoi 105 anni

Auguri a nonna 'Gnetta' per i suoi 105 anni

Grande festa ieri nella sua casa di Genzano

Elezioni: al 10% degli italiani non sarà consentito votare, sono i fuorisede

Elezioni: al 10% degli italiani non sarà consentito votare, sono i fuorisede

Assurdo: se sei all'estero puoi votare, se sei in Italia, no!

Auguri a Severina, oggi ha compiuto 108 anni

Auguri a Severina, oggi ha compiuto 108 anni

Santa Maria delle Mole

Arrestato 55enne a Terracina

Insegue con l'auto la fidanzata e la spinge fuori strada

Insegue con l'auto la fidanzata e la spinge fuori strada
È stato arrestato a Terracina l'uomo che lo scorso 9 giugno aveva speronato l'auto dell'ex compagna dopo al fine della loro relazione, facendole perdere...

Segnalazione al 112

44enne picchia e minaccia di morte la moglie. La figlia chiama la Polizia. Arrestato

44enne picchia e minaccia di morte la moglie. La figlia chiama la Polizia. Arrestato

Migliaia di contorlli. Il comunicato del Comando provinciale di Latina

Carabinieri, controlli a tappeto a Ferragosto. E un 'bravo' ai giovani

Carabinieri, controlli a tappeto a Ferragosto. E un 'bravo' ai giovani
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Invito dell'Amministrazione comunale ai concittadini

"Cittadini di Ciampino, segnalate le barriere architettoniche da superare"

Alla città gemellata Cannakkale

Pomezia, visita in Turchia nel nome di Enea

Pomezia, visita in Turchia nel nome di Enea
Dall’8 al 14 agosto 2022 una delegazione di Pomezia è stata ospite del Comune di Çanakkale, in Turchia, in occasione del 59° Festival Internazionale...

Segnalate alla Capitaneria di Porto

Barche a riva a Torre Astura nei giorni di Ferragosto a Nettuno, la denuncia

Barche a riva a Torre Astura nei giorni di Ferragosto a Nettuno, la denuncia

Incidenti e multe

Incidenti di Ferragosto, la Polizia stradale al lavoro dai Castelli ad Anzio

Incidenti di Ferragosto, la Polizia stradale al lavoro dai Castelli ad Anzio
La Polizia stradale durante le giornate di Ferragosto, dal 14 al 16, ha portato avanti eccezionali controlli sulle strade del Lazio ed effettuato una serie...

Impegnati anche 7 elicotteri

I numeri della Protezione civile nel Lazio: oltre 2.500 interventi

I numeri della Protezione civile nel Lazio: oltre 2.500 interventi

Strage di alberi e disagi

Tromba d'aria di ferragosto, si contano i danni

Tromba d'aria di ferragosto, si contano i danni
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Il bilancio degli interventi

Incidenti a Ferragosto, ferita anche una bambina

Incidenti a Ferragosto, ferita anche una bambina

Si tratta di confezioni di tiramisù e wurstel

Nuovo avviso dal Ministero della Sanità: non mangiate quei due prodotti

Nuovo avviso dal Ministero della Sanità: non mangiate quei due prodotti
Altri 2 avvisi di ritiro di prodotti dagli scaffali dei supermercati. Prodotti che, per vari motivi potrebbero creare problemi alla salute dei consumatori....

Riaperti in tarda mattinata

Alberi caduti in strada, chiusi tratti di Pontina e Appia

Alberi caduti in strada, chiusi tratti di Pontina e Appia
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.