martedì, 9 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Dopo il recente incendio situazione insostenibile

Pomezia, “quella discarica di amianto è pericolosissima”. L’attacco di Latium Vetus

Pomezia, “quella discarica di amianto è pericolosissima”. L’attacco di Latium Vetus

Martedì 28 giugno 2022 un grave incendio (l’ennesimo) ha devastato la discarica di amianto di Valle Caia a Pomezia, vera e propria ‘bomba ambientale’ protagonista nel 2009 di arresti a causa di un traffico illecito di amianto in matrice friabile, pericoloso per la salute.

La situazione appare gravissima già da moltissimo tempo. Se non alle istituzioni, perlomeno ai residenti di via di Valle Caia, che alcune settimane fa hanno contattato Associazione Latium Vetus APS, per denunciare anche a noi lo stato della discarica (poi colpita subito dopo dall’incendio) e fornirci alcune fotografie che proverebbero il gravissimo stato della discarica: i teli, che avrebbero dovuto costituire una barriera posta a protezione dal cumulo di amianto, apparivano del tutto consunti e strappati, le lastre di amianto esposte a vista tra l’erba alta e secca (quella che poi ha veicolato l’incendio), e gli arbusti cresciuti perfino tra le lastre di amianto. Una situazione di totale degrado.

Da oltre vent’anni, la discarica di amianto di Valle Caia costituisce un pericolo per la salute dei cittadini.

Già dai tempi del Sindaco De Fusco del Partito Democratico, il Comune di Pomezia era perfettamente al corrente della gravità della situazione, allorquando, nel 2009 con una sventagliata di arresti, venne alla luce un traffico illecito di amianto, di matrice pericolosa per la salute. Allo stesso modo, la gravità della situazione era perfettamente nota ai sindaci Fabio Fucci e Adriano Zuccalà, entrambi del Movimento 5 stelle.

Il 6 luglio 2020 un nuovo incendio sconvolge la discarica. Quali azioni ha posto in essere il Comune di Pomezia (o ha preteso l’opposizione comunale) in modo da tutelare efficacemente la salute pubblica? Il sospetto è che, concretamente, non sia stato fatto nulla che mettesse al riparo, una volta per tutte, dai rischi.

Lo sa bene il sindaco Adriano Zuccalà, che il 04 aprile 2019 ed il 30 luglio 2020 ha emesso due ordinanze con le quali intimava alla società proprietaria dell’area di ‘redigere ed attuare un piano di manutenzione periodica del sito, ed in particolare il ripristino dei teli di protezione del materiale contenente amianto che risultavano mancanti, ed inoltre al taglio della vegetazione secca ed infestante ed alla realizzazione di una fascia parafuoco perimetrale’.

Leggete con i vostri occhi cosa è scritto (nero su bianco), in particolare nella seconda di queste due ordinanze – emessa subito dopo l’incendio del 06 luglio 2020 – che vi riportiamo per intero:

1. “Osservato inoltre che la suddetta Società allo stato attuale risulta aver disatteso le prescrizioni contenute nel suddetto dispositivo e sollecitate con la nota prot. n. 0065158/2019 del 04/07/2019, con particolare riferimento alla verifica dell’integrità dei teli di ricoprimento degli abbancamenti presso l’ex discarica di cemento-amianto (Eternit) ed al ripristino/realizzazione ex – novo di quelli mancanti e/o irrimediabilmente deteriorati, mettendo così in serio pericolo la salute pubblica e le matrici ambientali in caso di evento accidentale (anche di tipo “incendio”) potenzialmente in grado di interessare il materiale contenente amianto ivi abbancato e la conseguente aero-dispersione di fibre nella misura superiore ai valori previsti dalla legge;”

2. “Ritenuto che in relazione a quanto sopra sussiste e perdura un serio rischio per la salute pubblica e per l’ambiente connesso con l’innesco accidentale di focolai di incendio di sterpaglie che possono coinvolgere le oramai presumibilmente ampie porzioni, prive di teli di copertura, degli abbancamenti di amianto compatto, che, oltre al progressivo naturale degrado superficiale per azione degli agenti atmosferici, può quindi determinare la dispersione in atmosfera delle fibre e di altri composti aeriformi, prodotti di combustione, dannosi per la salute umana;”

La politica pometina (sia la maggioranza a 5 stelle, ma anche le varie opposizioni… quelle che ora gridano allo scandalo!), tutti, erano perfettamente consapevoli dei rischi per la salute dei cittadini.

Sono state rispettate le prescrizioni contenute nelle due ordinanze? Sembrerebbe proprio di NO, perlomeno, a guardare le fotografie che ci sono state fornite e a sentire l’esasperazione dei cittadini residenti che lamentano di essere inascoltati da anni.

Del resto, non è stato evitato nemmeno l’ultimo (ennesimo) incendio, quello che martedì 28 giugno 2022 ha ulteriormente sconvolto la discarica di amianto e ha fatto sollevare un denso fumo nero che è poi stato sospinto dai venti in direzione del centro abitato di Pomezia.

In questi anni, dov’era il Comune di Pomezia? Dove sono le istituzioni? Dove sono, da anni, la maggioranza (e anche le opposizioni)?

Il limite è stato superato. La salute di noi cittadini vale e deve essere concretamente tutelata.

Associazione Latium Vetus APS

Il volantino:

discarica amianto pomezia

03/07/2022
Comunicato stampa
Informazione pubblicitaria

Fenimprese Pomezia: Pierpaolo Cantoni nuovo presidente FenTurismo

Intervista al neopresidente
Primo piano
Il Ministero avvisa:

Il Ministero avvisa: " Non bevete quell'acqua minerale. Pericolo contaminazione"

Confezione Guizza da Fonte Valle Reale, 6 bottiglie da 1,5 litri

Dopo il caso della acqua Guizza, un altro caso di prodotto contaminato da non consumare

Dopo il caso della acqua Guizza, un altro caso di prodotto contaminato da non consumare

Avviso del Ministero della Salute

Torna dopo due anni la sagra della Porchetta di Ariccia: date e info

Torna dopo due anni la sagra della Porchetta di Ariccia: date e info

Tanti spettacoli serali

Duplice tentato omicidio a Nettuno, il movente un prestito da 600mila euro

Duplice tentato omicidio a Nettuno, il movente un prestito da 600mila euro

Sul killer una sentenza di morte

Autostrada Roma-Latina e Bretella Campoverde-Valmontone. Le novità

Autostrada Roma-Latina e Bretella Campoverde-Valmontone. Le novità

A Roma si entrerà con un tridente. La Bretella sarà gratuita

I 'meno giovani' (vaccinati contro il vaiolo) oggi sono immuni al vaiolo delle scimmie?

I 'meno giovani' (vaccinati contro il vaiolo) oggi sono immuni al vaiolo delle scimmie?

Vademecum: tutto quello che c'è da sapere sul vaiolo delle scimmie

Finite le scorte e le autobotti non riforniscono

Villaggio ardeatino lasciato senza acqua potabile: è emergenza sanitaria

Villaggio ardeatino lasciato senza acqua potabile: è emergenza sanitaria
Restano senza acqua potabile i residenti di Villaggio ardeatino. Hanno inviato messaggi di protesta a sindaco e consiglieri di Ardea, segnalando come le...

Ordinanza del sindaco Cremonini

Ardea, emergenza incendi: ecco cosa ora è vietato fare

Ardea, emergenza incendi: ecco cosa ora è vietato fare

"Proventi dell'interramento vadano al territorio"

Discarica di Albano, i cittadini chiedono un incontro con i 2 commissari che gestiscono il VII invaso

Discarica di Albano, i cittadini chiedono un incontro con i 2 commissari che gestiscono il VII invaso
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

I consigli del Ministero della Salute

Domani arriva il picco dell'ondata di calore: percepiti fino a 40 gradi

Domani arriva il picco dell'ondata di calore: percepiti fino a 40 gradi

I residenti presenteranno una denuncia con le foto

Beccano uno 'zozzone' che getta rifiuti in strada e lo mettono in fuga

Beccano uno 'zozzone' che getta rifiuti in strada e lo mettono in fuga
Beccato automobilista che abbandona rifiuti in strada su via Ardeatina. Redarguito e messo in fuga da due residenti. Alcuni residenti della zona di...

Nota della Regione Lazio

Solo ieri 100 incendi nel Lazio. Numero quadruplicato rispetto al 2021

Solo ieri 100 incendi nel Lazio. Numero quadruplicato rispetto al 2021

Chiesto l'intervento del Comune di Pomezia

Area fitness inaugurata e già nel degrado: la denuncia dell'associazione

Area fitness inaugurata e già nel degrado: la denuncia dell'associazione
L’associazione la Torre e la Rocca denuncia l’ennesimo caso di abbandono nel territorio e chiede un intervento immediato dell’amministrazione comunale. L’associazione...

Cittadini sottoscrivono la prima querela: "Manca il cartello di cantiere"

‘Termovalorizzatore’ di Roma, nuove “indagini” sul terreno situato a 700 metri dalla discarica di Albano

‘Termovalorizzatore’ di Roma, nuove “indagini” sul terreno situato a 700 metri dalla discarica di Albano

50mila maiali a rischio nel Lazio

Peste suina: la Coldiretti chiede piani di abbattimento

Peste suina: la Coldiretti chiede piani di abbattimento
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè

“L’impianto non inquina? Bene, si costruisca a Roma città”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”
Il sindaco di Albano, Massimiliano Borelli, e l’assessore ai Rifiuti, Maurizio Sementilli, esprimono tutta la loro perplessità in merito all’annunciata...

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il Termovalorizzatore di Roma (foto e video)

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il Termovalorizzatore di Roma (foto e video)
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.