Nutrita la rappresentanza di cittadini che stamattina 19 luglio ha partecipato al sit-in che si è tenuto a Roma, in piazza Cairoli, sotto la sede del Consiglio di Stato, secondo ed ultimo grado della Giustizia Amministrativa, promosso da varie associazioni e comitati territoriali di Albano, Ardea e Pomezia. Presenti i promotori, le associazioni: Salute Ambiente Albano e Latium Vetus di Pomezia; e i comitati UST-Uniti per la Salvaguardia del Territorio di Ardea e Santa Palomba di Pomezia. La data prescelta è fortemente simbolica: oggi 19 luglio difatti ricorre il 30esimo anniversario dell’attentato di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino, uno dei simboli nazionali dell’antimafia, e la sua scorta. E l’iniziativa dei cittadini riguarda proprio i forti ritardi che colpiscono i due ricorsi giudiziari, uno dei cittadini ed uno del comune di Albano, depositati a novembre 2019, ma non ancora arrivati a sentenza, nonostante i ripetuti solleciti. Ad avviso dei cittadini sulla discarica di Albano pendono delle interdittive antimafie che imporrebbero lo stop definitivo al sito industriale, che qualcuno vorrebbe invece addirittura ampliare costruendo al suo interno un biogas da 80mila tonnellate annue, il 350% in più di quanto necessario agli 8 comuni dei Castelli più Ardea e Pomezia. Nel 2019, con i due ricorsi giudiziari, i cittadini ed il comune di Albano hanno chiesto ai giudici amministrativi l’applicazione di 4 interdittive antimafia che hanno colpito più volte, nel 2006, 2014, 2020 e 2022, la società proprietaria della discarica di Albano, la Pontina Ambiente srl. L’ultimo provvedimento antimafia è stato emesso lo scorso 12 luglio dal Prefetto di Latina. Oltre ai promotori, era presente in piazza anche il comune di Ardea, rappresentato dalla delegata-consigliera comunale Emanuela Micoli. “Presente con ricorsi giudiziari – così ci comunica una fonte del comune di Albano che preferisce non comparire – ma non in presenza, almeno oggi, a causa di una impellenza in discarica dalle prime luci dell’alba”. Nei giorni scorsi, i cittadini hanno inoltrato una richiesta di appuntamento a Franco Frattini, presidente del Consiglio di Stato e quarta carica dello Stato, dopo il presidente della Repubblica Sergio Mattarela e i presidenti di Camera e Senato, rispettivamente Fico e Casellati.
I PRESIDENTI DI ASSOCIAZIONI E COMITATI CON LA DELEGATA DEL COMUNE DI ARDEA, EMANUELA MICOLI
LA DELEGATA DEL COMUNE DI ARDEA, LA CONSIGLIERA EMANUELA MICOLI, CON AMADIO MALIZIA
AMADIO MALIZIA (SALUTE AMBIENTE ALBANO) SOTTO AL CONSIGLIO DI STATO