Abc, l’Azienda per i Beni Comuni, che si occupa del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti di Latina, intensivica i controlli sui “furbetti” del cassonetto con l’estendersi del nuovo servizio di raccolta differenziata “porta a porta”. Sono passati da 2 a 9 gli Ispettori Ambientali: nel corso del primo semestre del 2022, sono stati oltre 500 i controlli effettuati ed elevate un totale di 116 contravvenzioni, di cui 102 attraverso l’utilizzo di fototrappole (fisse e itineranti) e 14 emesse nei confronti di persone colte in flagranza di reato. Un numero che fa salire a 770 il totale dei verbali elevati da marzo 2019, data di avvio del servizio di vigilanza. In tutti i casi è scattata una sanzione per un importo pari a 300 euro, come previsto dal vigente regolamento di Polizia Urbana.
Nello specifico, dei 116 verbali totali emessi in questo primo semestre ‘22, il 67% ha interessato i residenti, il restante 33% gli utenti di comuni limitrofi o fuori provincia. Da segnalare, in particolare, le 50 contravvenzioni elevate da gennaio 2022 nei confronti di alcuni utenti residenti nelle aree servite dal nuovo metodo che si sono resi responsabili dell’abbandono di rifiuti nel territorio comunale in cui è operativo il vecchio sistema di raccolta con cassonetti stradali, la cosiddetta “migrazione dei rifiuti”. Il numero maggiore di sanzioni elevate riguarda le aree dell’ex Sani, Via Volpini e Strada Valmontorio. In gran parte dei casi i rifiuti venivano abbandonati al di fuori dei cassonetti.