Nella giornata di ieri, su segnalazione dei Volontari che presidiano i resti archeologici di Anzio, la Polizia locale è intervenuta sia nell’area sotto al Turcotto per ripristinare le recinzioni e far spostare i turisti posizioni oltre i divieti, sia nella zona tra il Rivazzurra e l’Arco muto, dove alcuni turisti che non hanno rispettato i divieti sono stati multati. Una sanzione da 50 euro oltre allo sgombero dell’area. Nonostante la campagna informativa, i cartelli, le sanzioni e la presenza dei volontari, dall’inizio della stagione estiva quella della Polizia locale è stata una battaglia continua con i cittadini che sembrano non capire che ci sono in riva al mare zone protette da rispettare e tutelare.
Sul posto Polizia e Vigili del fuoco
Paura in via Piemonte a Nettuno, auto in fiamme sotto le abitazioni
Le segnalazioni dei cittadini
Immondizia e degrado al parcheggio della stazione di Villa Claudia ad Anzio
Informazione pubblicitaria
Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss
L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica