Ariccia, secondo giorno di festa ed eventi nel centro storico per la 70esima Sagra della Porchetta, che è stata inaugurata ieri pomeriggio alle 18 alla presenza dei sindaci dei Castelli Romani, di molti consiglieri comunali, regionali, dell’intera giunta ariccina e i consiglieri di maggioranza.
Presenti anche gli onorevoli Antonio Tajani (presidente del Parlamento Europeo), la collega deputata europea Luisa Regimenti, Maria Spena e Marco Silvestroni, che hanno presenziato al taglio del nastro.
La 3 giorni di eventi, degustazioni, spettacoli e visite guidate tra Palazzo Chigi, il Centro Storico e la Locanda Martorelli, proseguirà anche oggi e domani. Sul posto per la sicurezza di tutti i presenti, operano un vasto spiegamento di forze dell’ordine e volontari: i carabinieri della locale stazione, la polizia di Albano, la polizia locale di Ariccia, la protezione civile comunale, il servizio di sicurezza privato, la Croce Rossa Comuni dell’Appia e l’azienda specializzata in interventi stradali Zompatore di Albano, che ha messo a disposizione i blocchi dissuasori per la chiusura al transito delle auto nel perimetro dell’area della Sagra che prende tutto il centro storico, la chiusura al traffico parte dalla via Appia, venendo da Genzano, in località Galloro fino alla fine del ponte monumentale per 3 giorni con percorsi alternativi.
A Fare da padroni di casa ieri sera, ad accogliere gli ospiti e le migliaia di visitatori, il sindaco di Ariccia Gianluca Staccoli e il vice sindaco Giorgio Leopardi, visibilmente emozionati per il ritorno della famosa Sagra ariccina, dopo due anni di stop dovuti alla pandemia. Decine gli stand di produttori di porchetta locale lungo tutto il centro storico e tante altre attrattive da stasera a domenica alle 24 con lo spettacolo pirotecnico che concluderà la 3 giorni di Sagra, a Porta Napoletana anche la Fraschetta volante degli Amici del Presepe di Ariccia, che raccolgono fondi per le iniziative invernali natalizie che organizzeranno.