La manifestazione itinerante Regina Viarum: una strada, tante culture conclude il suo percorso ad Ariccia, nel tratto del XVI Miglio della via Appia Antica. La manifestazione realizzata grazie al contributo della Regione Lazio è stata organizzata dall’Associazione Culturale Il Flauto Magico”, con la direzione artistica di Francesca Trenta e ha visto la partecipazione, insieme al comune di Ariccia, anche dei comuni di Velletri, Nemi, Genzano e Marino e la collaborazione della Direzione Regionale Musei Lazio. Tutto all’insegna dell’inclusione, abbattimento delle barriere per l’integrazione e la fruibilità dei luoghi anche a persone con disabilità, con traduzione LIS e come protagonisti anche gruppi artistici con disabilità.
L’ultimo appuntamento è per domenica 18 settembre dalle ore 17:30 al Parchetto Savelli – Chigi dove verrà messa in scena la performance “Piccoli Passi sulla Regina Viarum” uno spettacolo con narrazioni e racconti tradotti in LIS adatto ai bambini. Musiche a cura di MeRitmiRi.
A seguire si procederà con un’escursione archeologica a passo di danza e musica con i presenti sul percorso che va da Parchetto Chigi alla Sostruzione della via Appia, passando per Orto di mezzo e Porta Urbica.
All’evento, dove sarà presente anche la presidente dell’associazione Archeoclub Aricino Nemorense,l’ archeologa, museologa e guida ambientale escursionistica Maria Cristina Vincenti, parteciperanno i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Ariccia.
Per informazioni la referente comunale del progetto la Dott.ssa Filomena Anna Russo [email protected] ; cell. 3273277206
Ariccia, l'evento
Domenica ultimo appuntamento con “Regina Viarum”
17/09/2022
Dal 29 settembre al 2 ottobre
Marino, al via la 99^ Sagra dell’Uva: ecco il programma (completo) della 4 giorni di festa
7 e 8 ottobre
Lanuvio si prepara alla 41^ Festa dell'Uva e del Vino
Informazione pubblicitaria
Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss
L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica