È partito il percorso istituzionale per la realizzazione di un corso ITS ad Aprilia. Una sorta di “centro di addestramento” che preparerebbe gli studenti usciti dalle scuole superiori a imparare un mestiere. L’area su cui stanno lavorando in sinergia il Comune di Aprilia, la Provincia di Latina, l’istituto Rosselli, università La Sapienza e associazioni come Unindustria è il chimico-farmaceutico.
BIENNIO FORMATIVO
Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) sono nati nel 2010 e hanno durata biennale di cui una grossa fetta viene svolta nelle aziende sotto forma di stage. I dati generali sugli ITS sono entusiasmanti: l’80% dei giovani che li frequentano trova lavoro entro l’anno. Sono corsi di studi superiori riconosciuti dal ministero dell’Istruzione. Vi si può accedere dopo un diploma di scuola superiore e il superamento di una prova d’ingresso. Costituiscono uno dei principali segmenti della formazione terziaria non universitaria per formare tecnici specializzati in aree strategiche nel mondo delle imprese.
SOLO DUE IN PROVINCIA
La Regione Lazio il 18 agosto ha deciso di ampliare, anche grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le fondazioni degli ITS nella Regione attualmente fermi ad otto. Di questi, due hanno sede nella provincia di Latina e sono la Fondazione Caboto a Gaeta per la mobilità sostenibile e la Fondazione Biocampus a Borgo Piave di Latina per le nuove tecnologie per il Made in Italy.
SARA’ GESTITO DA UNA FONDAZIONE
Gli ITS sono gestiti da Fondazioni miste pubblico-privato. Per questo motivo dalla fine di ottobre, grazie alla volontà e alla sinergia del Comune di Aprilia e della provincia di Latina, e all’intervento di Giorgio Cardella, si sono avviati una serie di interlocuzioni e di incontri per verificare le disponibilità dei soggetti da coinvolgere. L’obiettivo è quello di rispondere al bando pubblico della Regione per ottenere il finanziamento.
«AIUTEREMO I GIOVANI A TROVARE LAVORO»
«Abbiamo pensato ad un ITS che ruoti nel settore del farmaceutico proprio per soddisfare la domanda di personale tecnico specializzato proveniente dalle tante imprese farmaceutiche di Aprilia» spiega il sindaco Antonio Terra. «L’istituzione di un ITS ad Aprilia permetterà a tantissimi giovani di specializzarsi e di trovare quindi un posto di lavoro qualificato nelle tantissime aziende apriliane. È un valore aggiunto per la città e soprattutto uno strumento indispensabile che noi diamo ai giovani per esprimere sul territorio la loro eccellenza e non farla emigrare altrove». Gli incontri sono stati coordinati dall’assessore ai Lavori pubblici Luana Caporaso in stretta sinergia con il vice presidente della Provincia Domenico Vulcano, secondo cui si tratta di «un percorso importantissimo per ancorare la formazione alle esigenze delle aziende nell’area Nord della Provincia dove c’è un polo farmaceutico strategico e di importanza nazionale».
Con gli ITS l’83% trova subito lavoro
Secondo il monitoraggio elaborato da INDIRE aggiornato a maggio 2020, a dodici mesi dal titolo conseguito presso l’ITS l’83% dei diplomati ha un lavoro, quasi sempre in un’area coerente con il percorso svolto. È il dato più alto dal 2015 a oggi, nonostante nel frattempo sia decisamente aumentato il numero di iscritti ai vari corsi. Inoltre, oltre la metà sono occupati ‘stabili’: più di 3 su 10 sono stati assunti con contratto a tempo indeterminato o lavorano da autonomi in regime ordinario; il 27,5% è in apprendistato; mentre 4 su 10 hanno un contratto a tempo determinato o lavorano da autonomi in regime agevolato. Giusto per fare un raffronto col mondo accademico, secondo il rapporto Alma Laurea 2019, il tasso di occupazione delle varie tipologie di lauree dopo un anno si ferma intorno al 70%.