giovedì, 9 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Latina, da fine gennaio

Troppi daini al Parco del Circeo: ripartono gli abbattimenti

Daini: l’Ispra dà  l’ok alle adozioni. Vie legali per chi ha infangato il Parco

A fine gennaio riprenderanno le operazioni previste dal Piano gestionale di controllo dei daini “con l’obiettivo di portare a una sensibile riduzione del numero di capi, verosimilmente oggi quasi duemila, che costituiscono un serio pericolo per la biodiversità dell’area protetta e per l’uomo”.

La presenza del daino nel Parco del Circeo

Arrivato nel Parco per errore dell’uomo, il daino si è insediato negli ultimi decenni nella Foresta Demaniale, dove in pochi anni ha raggiunto consistenze eccezionali che hanno un impatto molto negativo sulla biodiversità locale e creano rischi stradali, sanitari ed economici. Sulla base degli ultimi monitoraggi, compiuti nell’estate 2020 per mezzo di avvistamenti con termocamera su transetti notturni, i daini risultavano essere 1.767, con un aumento del 39% in soli 5 anni (nel 2015 erano stimati 1.268 capi). L’intensa attività di brucatura da parte della specie ha già determinato la rarefazione di svariate specie vegetali e l’assenza di rinnovazione forestale, determinando una semplificazione della Foresta. Tale impoverimento è ovviamente un problema anche per molte specie animali presenti, alcune delle quali stanno scomparendo. Senza parlare del rischio di collisione tra i daini e gli autoveicoli lungo le strade che intersecano e delimitano la Foresta, altissimo soprattutto nelle ore notturne.

Il Piano di gestione: obiettivi e prossimi passi

Nel tentativo di risolvere il problema ambientale e sociale, negli anni scorsi il Parco ha redatto ed adottato un Piano di gestione, subito approvato da Regione Lazio, Istituto Superiore per la Protezione Ambientale – ISPRA e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), che prevede una rilevante riduzione della densità di popolazione del daino, in quanto specie parautoctona ossia non originaria del territorio italiano ma immessa dall’uomo in tempi storici.

Secondo la normativa vigente fino al settembre scorso, il programma di controllo del daino poteva attuarsi tramite diversi scenari, tra cui anche soluzioni non cruente che il Parco ha cercato di mettere in atto in via prioritaria attraverso appositi bandi per la cessione di capi. Proprio in tale contesto, al Parco sono giunte 8 istanze per un totale di 32 capi potenzialmente cedibili a strutture private, che si riducono però a 19 capi in base alle caratteristiche spaziali e tecniche delle strutture ospitanti. Sempre per dare il via libera alle traslocazioni dei capi, previa sterilizzazione, in recinti a scopo ornamentale (le cosiddette “adozioni”) e in aziende agri-turistico-venatorie, tra gennaio e maggio è stato svolto un campionamento sanitario da parte dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana – sezione di Latina, sottoponendo 117 capi appositamente abbattuti con arma da fuoco ad esami necroscopici. Tutte le prove diagnostiche di laboratorio realizzate per accertare infezioni riferibili a malattie sottoposte a piani di controllo e/o profilassi hanno dato esiti negativi, dando il via libera al prelievo e trasporto degli animali al di fuori del Parco. Tuttavia, con l’evidente obiettivo di dare più tutela agli animali detenuti in cattività e alla salute pubblica, nell’ottica di prevenire epidemie e pandemie, uno degli ultimi decreti della precedente legislatura – il D. L. 5 agosto 2022, n. 135 promosso dall’ex Ministro Speranza – ha messo in dubbio questa possibilità, dato che il daino non rientra tra le specie autoctone ma nemmeno tra quelle che sono considerate “animale da compagnia”.

Nelle more di capire se questa recente modifica normativa – che nell’intenzione del legislatore nulla aveva a che fare col daino né col Piano Gestionale del Parco – avrà effetti o meno sull’iniziativa dell’Ente, ossia se si potrà procedere con la cessione dei capi, prenderanno in ogni caso avvio, nel prossimo mese di gennaio, le operazioni di rimozione, che verranno attuate,al netto di eventuali catture finalizzate alla traslocazione di animali in vivo, tramite prelievo con arma da fuoco, tecnica che si è rivelata efficace e compatibile con le esigenze di sicurezza proprie di un luogo altamente frequentato come la Foresta Demaniale. L’obiettivo è quello di prelevare almeno 350 animali all’anno nel corso dei prossimi anni, ovvero un numero necessariamente superiore a quello delle nascite annuali stimate nella popolazione, per giungere così ad un sensibile decremento della specie nell’arco del quinquennio di applicazione del Piano.

20/12/2022
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Schianto contro un albero sulla via Tiberina

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Latina, informata la procura

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Il calendario preciso delle strade controllate

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

Aprilia, il sindaco rassicura

Incendio in pieno centro: danni a due negozi, uffici e abitazioni

Incendio in pieno centro: danni a due negozi, uffici e abitazioni

In piazza Pia ad Anzio

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Le segnalazioni dei cittadini

Cisterna, a Palazzo Caetani

Vandali imbrattano la mostra: opere rovinate

Vandali imbrattano la mostra: opere rovinate
Imbrattati tela di Biagini e muri della galleria espositiva di Palazzo Caetani. La mostra-laboratorio, che sta riscuotendo grande successo, ieri presa...

La rompighiaccio "Laura Bassi"

Antartide: nave più a sud di sempre. A bordo diversi Ufficiali pontini

Antartide: nave più a sud di sempre. A bordo diversi Ufficiali pontini

Quattro persone arrestate

Gestivano lo spaccio estivo a Sabaudia: clienti-turisti

Gestivano lo spaccio estivo a Sabaudia: clienti-turisti
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Latina, interviene il vescovo

Si dimette il prof di Religione che inviava foto hard agli alunni. Era un diacono

Si dimette il prof di Religione che inviava foto hard agli alunni. Era un diacono

Latina, informata la procura

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione
Inviava foto hard ai suoi alunni, almeno tre. Uno sarebbe stato anche molestato. La procura di Latina è stata informata sui gravissimi episodi accaduti...

Intercettato il camion dalla Polstrada

Latte di bufala portato al caseificio nei contenitori contaminati: maxi sequestro

Latte di bufala portato al caseificio nei contenitori contaminati: maxi sequestro
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.