È stato presentato nel corso di un convegno il censimento arboreo relativo al Comune di Aprilia, predisposto dall’amministrazione.
L’obiettivo del progetto era la mappatura delle alberature presenti su tutto il territorio comunale mediante acquisizione di informazioni quali tipologia dell’essenza, stato vegetativo e caratteristiche dimensionali, al fine di programmare e ottimizzare la gestione del verde urbano in termini di potature ed evidenziare eventuali situazioni di criticità.
Nel corso del censimento su ciascuna essenza è stata posta un’etichetta identificativa. Tutte le alberature inoltre sono state georeferenziate.
Il patrimonio arboreo è composto da 8436 esemplari presenti sul territorio comunale: un albero ogni 9 abitanti. Il convegno ha evidenziato, inoltre, la grande biodiversità presente ad Aprilia: 92 generi e 140 specie. La maggior parte arriva a 5 metri di altezza.
Tra le tipologie presenti troviamo: Ligustro del Giappone n. 1171 (14,46%), Leccio n. 955 (11,79%), Platano ibrido n. 653 (8,06%), Pino domestico n. 360 (4,44%), Mirabolano n. 359 (4,43%), Magnolia sempreverde n. 356 (4,39%), Acero americano n. 300 (3,70%) e Cipresso sempreverde n. 257 (3,17%).
LEGGI ANCHE: “Stanno tagliando i pini a Largo delle Rose”: ecco il motivo
L’INTERVENTO
«Gli alberi – ha spiegato l’assessora all’Ambiente Michela Biolcati Rinaldi – sono elementi di arredo ma soprattutto infrastrutture verdi e pareggiabili alle infrastrutture edili, pertanto richiedono conservazione ma anche rinnovo nel tempo. Il censimento arboreo rappresenta solamente una componente della più vasta mappatura delle infrastrutture verdi, tuttavia è un importante strumento che, sulla base delle conoscenze dell’intero popolamento, consente di studiare ed applicare strategie di gestione del patrimonio arboreo in maniera efficace ed efficiente e con il fine di preservare la sicurezza dei cittadini, il decoro e l’ambiente. Fra le diverse strategie di gestione ricordiamo gli interventi manutentivi sugli alberi esistenti, la progettazione e la riqualificazione paesaggistica».