L’uomo, un 28enne straniero senza fissa dimora, già noto alle forze dell’ordine, è stato tratto in arresto nella giornata di mercoledì 17 maggio 2023 dai militari dell’Aliquota Radiomobile del N.O.R. della Compagnia Carabinieri di Terracina. Sottoposto a controllo, il giovane ha fornito anche false indicazioni sulla propria identità.
Su disposizione del Sostituto Procuratore di turno presso la Procura della Repubblica di Latina, il giovane è stato trattenuto presso le camere di sicurezza della Compagnia dei Carabinieri di Terracina, in attesa del rito direttissimo dove dovrà appunto rispondere del reato di deturpamento di beni culturali ecclesiastici.
Cos’è il reato di deturpamento di beni culturali ecclesiastici?
Il reato di deturpamento di beni culturali ecclesiastici è una violazione che coinvolge danni, distruzione o degrado di beni artistici o storici di valore religioso, custoditi all’interno di edifici di culto o appartenenti all’ambito ecclesiastico.
In Italia la tutela dei beni culturali ecclesiastici è regolamentata dalla legge italiana e, in particolare, dalla normativa che riguarda il patrimonio culturale. L’articolo 168 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004) stabilisce che chiunque distrugge, deteriora o sottrae beni culturali è soggetto a pene detentive o pecuniarie.
Il deturpamento di beni culturali ecclesiastici è considerato un reato grave in quanto danneggia non solo il patrimonio storico-artistico, ma anche l’identità e la memoria collettiva di una comunità. Questi beni possono comprendere dipinti, sculture, affreschi, icone, arredi liturgici, reliquiari, libri antichi e altri oggetti di valore artistico e culturale presenti all’interno di chiese, cappelle, monasteri o altri edifici religiosi.
Le sanzioni per il reato di deturpamento di beni culturali ecclesiastici possono variare a seconda della gravità del danno causato e delle circostanze specifiche del caso. Oltre alle conseguenze penali, i responsabili possono essere obbligati a riparare il danno causato o a fornire un risarcimento finanziario.
Leggi anche:
Le Rievocazioni Storiche dei Monti Lepini: Cori, Norma, Sermoneta, Priverno e Carpineto Romano