Il Consiglio Comunale di Anzio ha deliberato all’unanimità il conferimento della Cittadinanza Onoraria della Città di Anzio a Roger Waters, in ricordo dell’Ufficiale Britannico, Eric Fletcher Waters, padre del cantautore britannico, sbarcato al Porto di Anzio il 22 gennaio 1944 e perito il 18 febbraio 1944, nei pressi del Fosso della Moletta (Campo di Carne) negli aspri combattimenti con i soldati tedeschi.
Roger Waters è stato bassista e cantante dei Pink Floyd ed è considerato “il più grande paroliere di tutti i tempi”. Egli sarà ad Anzio il prossimo 18 febbraio, alle ore 12.00, presso la Sala Consiliare di Villa Sarsina in compagnia del Veterano Britannico Harry Schindler dove riceverà dal Sindaco di Anzio, Luciano Bruschini, la Cittadinanza Onoraria della Città di Anzio.
Così, a 70 anni esatti dalla dolorosa scomparsa del padre nella Battaglia di Anzio, Roger Waters concluderà il suo viaggio nel passato iniziato con “The Final Cut”, dodicesimo album dei Pink Floyd, chiaramente ispirato al rifiuto della guerra e dichiaratamente dedicato a suo padre.
Ad aiutare Roger Waters in questo lungo viaggio è stato l’anziano Veterano dello Sbarco, Harry Schindler che, con il supporto dell’Editore Emidio Giovannozzi, ha recuperato e studiato le mappe militari dell’epoca fino ad individuare il punto esatto, nei pressi del Fosso della Moletta (Campo di Carne), dove il Sottotenente Britannico ha perso la vita durante gli aspri combattimenti tra la sua “Compagnia Z” e soldati tedeschi.
“A 70 anni dallo Sbarco di Anzio ed a 70 anni dalla scomparsa di Eric Fletcher Waters, venuto da Londra a morire sul nostro territorio per restituirci la libertà e la democrazia, la Città di Anzio – afferma il Sindaco, Luciano Bruschini – è orgogliosa di conferire la Cittadinanza Onoraria a Roger Waters, icona del pacifismo e avverso ad ogni forma di discriminazione”.