Cinquanta giovani intraprendenti, undici equipaggi, una sola missione: attraversare il traguardo a bordo di imbarcazioni interamente costruite con materiali di recupero.
Non stiamo parlando di una trama di un film d’azione, ma di una straordinaria competizione che coinvolge giovani esploratori di età compresa tra i 12 e i 16 anni provenienti da gruppi scout CNGEI di tutto il Lazio, e non solo.
La particolarità di questa sfida sta proprio nella creatività e nell’abilità dei partecipanti nel progettare e costruire le proprie imbarcazioni, dando vita a vere e proprie opere d’arte galleggianti.
I mesi precedenti sono stati dedicati alla fase preparatoria, durante la quale i ragazzi hanno lavorato intensamente sulla progettazione e sulla realizzazione di modellini accurati delle imbarcazioni finali.
Sarà proprio domenica mattina, poco prima della regata, che i giovani metteranno insieme le loro creazioni e le testeranno per garantirne la funzionalità sulle acque del lago Albano di Castel Gandolfo. Un premio speciale sarà dedicato all’equipaggio che avrà realizzato il miglior progetto, valorizzando così il lavoro di progettazione svolto dagli esploratori.
Il Lago Albano come giudice
Nel corso della mattinata, le acque tranquille del Lago Albano si trasformeranno in un’arena di competizione, dove i partecipanti daranno il massimo per vincere la gara di velocità. Si tratterà di una staffetta avvincente, nella quale gli equipaggi, composti da due ragazzi alla volta, dovranno coordinarsi al meglio per coprire il percorso nel minor tempo possibile, effettuando scambi rapidi ed efficienti mentre collaborano con i propri compagni.
La “Regata degli Autocostruiti” non è soltanto una semplice competizione, ma un’avventura che metterà alla prova il lavoro di mesi di progettazione e costruzione delle imbarcazioni. Sarà un’esperienza avvincente e emozionante, in pieno spirito scout, che spingerà i giovani a sfidarsi nell’ambito di obiettivi sempre più stimolanti, mettendo alla prova le loro abilità di progettazione, costruzione e presentazione, oltre che le capacità fisiche.
Al termine della regata, si svolgerà la cerimonia di premiazione degli equipaggi vincitori nelle due categorie, oltre alla consegna di gadget ricordo dell’evento, che renderanno questa giornata ancora più memorabile per tutti i partecipanti.
L’organizzazione di un’esperienza così unica e coinvolgente è stato possibile grazie alla collaborazione dell’Amministrazione di Castel Gandolfo, che ha concesso il proprio patrocinio all’evento, nonché alla Città Metropolitana e all’Ente Parco dei Castelli Romani, che hanno dato il loro beneplacito. Inoltre, numerose realtà locali si sono mobilitate per offrire il loro supporto all’evento, rendendo possibile la sua realizzazione.
Non perdete l’opportunità di scoprire questa straordinaria manifestazione domenica mattina, a partire dalle ore 10:00, presso il Saroli Club di Castel Gandolfo. Sarà un’occasione unica per assistere a una competizione avvincente e sostenere la creatività e l’impegno dei giovani esploratori scout del Lazio.
Leggi anche: