A giugno arriva per Genzano di Roma il fatidico momento dell’INFIORATA, una manifestazione di carattere religioso, storico e folkloristico nata nel 1778, che si tiene sull’antica via Livia, oggi rinominata via Italo Belardi: quest’anno si tiene dall’8 al 12 giugno 2023.
14 quadri floreali che si estendono per quasi 2.000 metri quadrati, impegnando circa 415.000 garofani dai colori più svariati e altre essenze botaniche, in modo da donare ai quadri il tipico colore vivido e brillante.
Una settimana di festeggiamenti i cui preparativi tengono però impegnata la città per 12 mesi l’anno:
- gennaio-febbraio: ideazione e preparazione dei bozzetti
- marzo: scelta dei bozzetti che saranno realizzati
- aprile: conteggio di fiori ed essenze vegetali occorrenti per i quadri infiorati
- maggio: apertura del cantiere dell’Infiorata
- giugno: attività di ‘spelluccamento’ dei fiori e realizzazione delle opere per l’Infiorata dei Ragazzi e la tradizionale Infiorata
- luglio-agosto: inventario del materiale vegetale da conservare nelle grotte in attesa della prossima manifestazione
- settembre-ottobre: scelta delle date della prossima edizione, in accordo con il rappresentante della comunità religiosa
- novembre-dicembre: scelta del tema della prossima edizione
Il programma dell’Infiorata di Genzano 2023
Giovedì 8 giugno
-
ore 17:00 – Palazzo Sforza Cesarini – Conferenza stampa di presentazione della “Tradizionale Infiorata 2023”
-
ore 18:00 – Chiesa SS.ma Trinità – Celebrazione Eucaristica con benedizione delle Maestre e dei Maestri Infioratori e dei loro bozzetti
-
Ore 19:00 – Chiesa SS.ma Trinità – Incontro con il Parroco Mons. Pietro Massari su “Maria e il Mistero Eucaristico” legato alla tradizione genzanese dell’Infiorata
Venerdì 9 giugno
-
ore 9.00 – Cortile comunale – “Spelluccamento” dei fiori e preparazione delle essenze per la realizzazione della Tradizionale Infiorata
-
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 – Palazzo e Parco Sforza Cesarini – Visite guidate e mostra “Identità e memoria”
-
dalle ore 15.00 alle ore 20.00 – Casa Comunale, Sala Belvedere – Esposizione dei bozzetti della “Tradizionale Infiorata 2023”
-
dalle ore 21.00 – Via Italo Belardi – Inizio disegni a terra da parte delle Maestre e dei Maestri infioratori
Sabato 10 giugno
-
ore 7:30 – Cortile comunale – “Spelluccamento” dei fiori e preparazione delle essenze per la realizzazione della Tradizionale Infiorata
-
ore 11:00 – Palazzo Sforza Cesarini – Inaugurazione e presentazione della mostra “Identità e memoria” alla presenza degli artisti e delle Istituzioni
-
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 – Casa Comunale, Sala Belvedere – Esposizione bozzetti “Tradizionale Infiorata 2023”
-
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Piazza Tommaso Frasconi – Tour cittadino storico/archeologico con partenza dal PIT.
-
Per Info e prenotazioni Uniappia: 3470641057
-
dalle ore 18.00 alle ore 20.00 – Piazza Salvatore Buttaroni e Via Ettore Ronconi “arte in strada” e musica live in compagnia dei “Rising Moon”.
-
ore 18.00 – Piazza Tommaso Frasconi – Apertura dell’area “I vini dell’Infiorata” con i produttori locali e i rappresentanti istituzionali
-
ore 16.30 – Via Sesbastiano Silvestri – Avvio attività con mercatini, esibizioni dal vivo, presentazioni di libri e laboratori per bambini
-
dalle ore 19:00 – Chiesa SS.ma Trinità – Presentazione del quadro sul 60° anniversario della visita del Papa San Paolo VI a Genzano (8 settembre 1963)
-
ore 21:00 – Via Italo Belardi – Inizio posa dei petali sul selciato per la realizzazione delle opere infiorate
-
ore 21:00 – Piazzale Sforza Cesarini – Sfilata di moda “Sotto iI cielo di Genzano – L’integrazione tra i popoli” a cura dello stilista Filippo La Fontana
-
ore 21.00 – Via Sebastiano Silvestri – Spettacoli con musica dal vivo
Domenica 11 giugno
-
ore 10:00 – Piazza Tommaso Frasconi – Esibizione della Fanfara della Polizia di Stato e apertura stand Polizia di Stato
-
dalle 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 – Casa Comunale, Sala Belvedere – Esposizione bozzetti “Tradizionale Infiorata 2023”
-
Per Info e prenotazioni Uniappia: 3470641057
-
ore 11.00 – Palazzo Sforza Cesarini – Saluto Istituzionale alla presenza delle autorità civili, militari e religiose
-
ore 17:00 – Piazza Tommaso Frasconi – Esibizione dei cinofili della Polizia di Stato
-
ore 17:00 – Palazzo Sforza Cesarini – Luca Sardella presenta il suo libro “Una pianta per amica”
-
ore 17:00 – Piazza Don Fabrizi – Concerto del Complesso Bandistico Città di Genzano “Cav. Mario Mecheri” diretto dal Maestro Leonardo Olivelli
-
ore 18.00 ore 20.00 – Piazza Salvatore Buttaroni spettacoli di arte di strada, fuoco, bolle di sapone nel “Catarina e Fiammetta Circus Show”
-
ore 18:00 – Parrocchia SS.ma Trinità – Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Monsignor Vincenzo Viva e a seguire Processione del Corpus Domini sulla Tradizionale Infiorata e sulle vie cittadine
-
Ore 22.00 Spettacolo Pirotecnico visibile da Piazza Tommaso Frasconi
-
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 – Palazzo e Parco Sforza Cesarini – Visite guidate e mostra “Identità e memoria”
-
dalle ore 10.00 alle 12.00 – Tour cittadino storico/archeologico e visita grotte comunali con partenza dal PIT in Piazza Tommaso Frasconi
Lunedì 12 giugno
-
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 – Casa Comunale, Sala Belvedere – Esposizione bozzetti “Tradizionale Infiorata 2023”
-
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 – Palazzo e Parco Sforza Cesarini – Visite guidate e mostra “Identità e memoria”
-
ore 18:00 – Vie cittadine e sull’Infiorata – “A ritroso nel paese dell’Infiorata” – sfilata storica in costume a cura dell’Associazione Culturale “Folklandia”
-
ore 18:30 – Vie cittadine e sull’Infiorata – Concerto del Complesso Bandistico Città di Genzano “Cav. Mario Mecheri” diretto dal Maestro Leonardo Olivelli
-
ore 19:00 – Via Italo Belardi – Cerimonia dello “Spallamento dell’Infiorata” da parte del bambini
I servizi per i visitatori
Parcheggi gratuiti per autovetture:
Via Piave – Oratorio Salesiano
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa – fronte caserma Carabinieri
Via Riccardo Lombardi
Via Emilia-Romagna – Palasport “Gino Cesaroni”
Via Giuseppe Mazzini
Parcheggio dedicato camper con servizio acqua costo complessivo per i giorni 10/11/12 giugno € 30:
Via Emilia-Romagna – Palasport “Gino Cesaroni”
Parcheggi handicap
Viale Rosselli dal civico 4 fino a piazzale Salvo d’Acquisto – lato destro della strada
Piazza della Repubblica – lato che fiancheggia il mercato coperto
Parcheggi bus turistici costo giornaliero € 100:
Viale Giacomo Matteotti fino a esaurimento posti
Viale del Lavoro
Info point:
– PIT Piazza Tommaso Frasconi
– URP Comune Genzano di Roma: 06937111
I Maestri Infioratori di Genzano
L’arte dell’infioratura a Genzano è una pratica millenaria che continua ad affascinare e incantare gli occhi di chiunque la contempli. Al centro di questa straordinaria tradizione si trovano i Maestri infioratori, veri e propri custodi di un’arte che dura da oltre 200 anni.
La loro abilità è quella di guardare oltre la semplice bellezza dei fiori e creare opere d’arte uniche, utilizzando petali sparsi alla rinfusa per formare meravigliosi tappeti floreali. Maestri del colore e delle forme, essi mettono insieme le diverse specie vegetali in armonia, creando composizioni che lasciano senza fiato.
La figura del Maestro infioratore richiede una profonda conoscenza delle specie floreali presenti nel territorio, oltre alla padronanza delle migliori combinazioni cromatiche. Essi sanno quali fiori si abbinano perfettamente tra loro, creando contrasti suggestivi o armonie delicate. Oltre a ciò, sono esperti nelle tecniche per il trattamento dei petali, dalla preparazione alla messa a terra, assicurando che le composizioni floreali mantengano la loro bellezza e freschezza nel tempo.
La maestria dell’infiorare non è solo una questione di abilità tecnica, ma è anche una tradizione tramandata di generazione in generazione. I Maestri infioratori ereditano questa nobile arte dai loro padri, continuando così una linea di maestri che si sono dedicati a questa forma d’arte unica.
Tuttavia, la loro generosità si estende anche alle nuove generazioni, offrendo la possibilità a chiunque voglia apprendere questa magnifica tradizione di farlo. Coloro che desiderano immergersi in questo mondo affascinante possono trovare nei Maestri infioratori dei veri mentori, pronti a condividere con entusiasmo la loro conoscenza, esperienza e passione.
La creazione di un’opera infiorata richiede non solo abilità manuali, ma anche una grande attenzione ai dettagli e una profonda connessione con la natura. I Maestri infioratori prestano i loro occhi, le loro mani, la loro mente e il loro cuore per trasmettere questa magnifica tradizione alle future generazioni.
Leggi anche:
I quadri floreali degli Infioratori di Genzano a Roma per la Festa della Polizia