lunedì, 16 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Interrogazione dei parlamentari 5stelle

In Senato lo strano rapporto Comune-Latina Ambiente (e il doppio ruolo di Landi)

In Senato lo strano rapporto Comune-Latina Ambiente (e il doppio ruolo di Landi)

 

I senatori M5S pontini Giuseppe Vacciano e Ivana Simeoni interrogano il Ministro dell’Interno Angelino Alfano sul caso Latina Ambiente, società privata per la raccolta differenziata partecipata al 51% da capitale pubblico del Comune di Latina, che interviene in questa vicenda sia come socio maggioritario che come esatta controparte di ente pubblico che affida il servizio.

 

Tutti vedevano, ma nessuno ha mai fatto il primo passo. Bruno Landi, dopo il suo arresto, è stato rimosso dall’incarico di Amministratore Delegato di Latina Ambiente dallo stesso CdA che gli ha dato fiducia per anni, nonostante fosse anche AD della società controllata Ecoambiente, che invece guadagna al diminuire dei potenziali ricavi di Latina Ambiente, suo socio maggioritario. 

 

A parere di Vacciano, sembra improbabile che l’assemblea dei soci, composta da Gruppo Colucci, il quale Presidente del CdA Francesco Colucci è stato recentemente arrestato per fatti illeciti nel business delle discariche, non si sia resa conto né della duplice veste di Landi né dei bilanci di esercizio del 2011 e del 2012 di Latina Ambiente, che hanno generato sia nei Revisori che nei Sindaci del Collegio “dubbi significativi sulla continuità aziendale” e che “la Società può non essere in grado di realizzare le proprie attività o far fronte alle proprie passività nel normale corso della sua attività” e che i bilanci non sono stati redatti con chiarezza e in maniera veritiera.

 

Non sarebbe stata garantita neanche l’adeguata informazione alla collettività: nessuno ha provveduto ad inserire nel contratto di servizio o negli altri atti che regolano il rapporto tra Comune e Latina Ambiente un termine di scadenza dell’affidamento, come richiesto dalla norma comunitaria. Questa lacuna avrebbe dovuto determinare la cessazione dell’affidamento alla data del 31 dicembre 2013, ossia dovrebbe essere già terminato da due mesi.

 

Latina Ambiente, in quanto operatore economico del servizio pubblico locale in materia di rifiuti, non avrebbe garantito l’economicità della gestione gli oneri sostenuti per renderli proporzionati agli obiettivi prefissati, infrangendo così il costituzionale principio di proporzionalità, approfittando del silenzio del Comune di Latina, nelle vesti contrastanti di socio di maggioranza e di istituzione, che al contrario dovrebbe avere cura dell’interesse pubblico locale, poiché scopo della sua natura.

 

Sempre nel contesto dei rifiuti, per “incentivare” i comuni a rispettare le percentuali di raccolta differenziata disposte dalla legge era stata prevista un’addizionale del 20% sui tributi applicata agli ATO, ambiti territoriali ottimali, che a loro volta si sarebbero rifatti sui comuni inadempienti. Un meccanismo a catena con funzione deterrente.

 

Mancanza della Regione Lazio? L’ATO4, ambito a cui Latina fa riferimento, che per legge dovrebbe essere competente per i rifiuti urbani e servizio idrico, si occupa ancora solo della gestione della rete idrica locale. Ente inabilitato, sanzione inapplicabile. Anche questa volta è impensabile credere che nessuno si sia accorto di niente, mentre la tassa sui rifiuti ha continuato a lievitare.

 

A parere degli interroganti, sembra improbabile il Comune di Latina come socio di Latina Ambiente non si sia reso conto né della duplice veste di Landi, né la tipologia di soci diretti ed indiretti delle partecipate (Cerroni e Colucci) e come istituzione non si sia accorta di aver infranto direttive europee, trattati ambientali e legislazione nazionale. Domande, queste, che i senatori rivolgono al Ministro dell’Interno Alfano chiedendogli anche “quale sia la soluzione al problema della commistione tra gestione del pubblico e l’interesse privato, a connotazione criminale, nelle società che gestiscono servizi di pubblica utilità per gli enti locali, quale la gestione dei rifiuti solidi urbani”.

I senatori M5S pontini Giuseppe Vacciano e Ivana Simeoni interrogano il Ministro dell’Interno Angelino Alfano sul caso Latina Ambiente, società privata per la raccolta differenziata partecipata al 51% da capitale pubblico del Comune di Latina, che interviene in questa vicenda sia come socio maggioritario che come esatta controparte di ente pubblico che affida il servizio.

Tutti vedevano, ma nessuno ha mai fatto il primo passo. Bruno Landi, dopo il suo arresto, è stato rimosso dall’incarico di Amministratore Delegato di Latina Ambiente dallo stesso CdA che gli ha dato fiducia per anni, nonostante fosse anche AD della società controllata Ecoambiente, che invece guadagna al diminuire dei potenziali ricavi di Latina Ambiente, suo socio maggioritario. 

A parere di Vacciano, sembra improbabile che l’assemblea dei soci, composta da Gruppo Colucci, il quale Presidente del CdA Francesco Colucci è stato recentemente arrestato per fatti illeciti nel business delle discariche, non si sia resa conto né della duplice veste di Landi né dei bilanci di esercizio del 2011 e del 2012 di Latina Ambiente, che hanno generato sia nei Revisori che nei Sindaci del Collegio “dubbi significativi sulla continuità aziendale” e che “la Società può non essere in grado di realizzare le proprie attività o far fronte alle proprie passività nel normale corso della sua attività” e che i bilanci non sono stati redatti con chiarezza e in maniera veritiera.

Non sarebbe stata garantita neanche l’adeguata informazione alla collettività: nessuno ha provveduto ad inserire nel contratto di servizio o negli altri atti che regolano il rapporto tra Comune e Latina Ambiente un termine di scadenza dell’affidamento, come richiesto dalla norma comunitaria. Questa lacuna avrebbe dovuto determinare la cessazione dell’affidamento alla data del 31 dicembre 2013, ossia dovrebbe essere già terminato da due mesi.

Latina Ambiente, in quanto operatore economico del servizio pubblico locale in materia di rifiuti, non avrebbe garantito l’economicità della gestione gli oneri sostenuti per renderli proporzionati agli obiettivi prefissati, infrangendo così il costituzionale principio di proporzionalità, approfittando del silenzio del Comune di Latina, nelle vesti contrastanti di socio di maggioranza e di istituzione, che al contrario dovrebbe avere cura dell’interesse pubblico locale, poiché scopo della sua natura.

Sempre nel contesto dei rifiuti, per “incentivare” i comuni a rispettare le percentuali di raccolta differenziata disposte dalla legge era stata prevista un’addizionale del 20% sui tributi applicata agli ATO, ambiti territoriali ottimali, che a loro volta si sarebbero rifatti sui comuni inadempienti. Un meccanismo a catena con funzione deterrente.

Mancanza della Regione Lazio? L’ATO4, ambito a cui Latina fa riferimento, che per legge dovrebbe essere competente per i rifiuti urbani e servizio idrico, si occupa ancora solo della gestione della rete idrica locale. Ente inabilitato, sanzione inapplicabile. Anche questa volta è impensabile credere che nessuno si sia accorto di niente, mentre la tassa sui rifiuti ha continuato a lievitare.

 

A parere degli interroganti, sembra improbabile il Comune di Latina come socio di Latina Ambiente non si sia reso conto né della duplice veste di Landi, né la tipologia di soci diretti ed indiretti delle partecipate (Cerroni e Colucci) e come istituzione non si sia accorta di aver infranto direttive europee, trattati ambientali e legislazione nazionale. Domande, queste, che i senatori rivolgono al Ministro dell’Interno Alfano chiedendogli anche “quale sia la soluzione al problema della commistione tra gestione del pubblico e l’interesse privato, a connotazione criminale, nelle società che gestiscono servizi di pubblica utilità per gli enti locali, quale la gestione dei rifiuti solidi urbani”.

13/02/2014
Informazione pubblicitaria

Nasce Fenimprese, l’associazione dei giovani imprenditori

A cura di Fenimprese Pomezia
I più letti
Si perde lungo la via Francigena: ritrovato dopo due ore di ricerche

Si perde lungo la via Francigena: ritrovato dopo due ore di ricerche

Ariccia, vigili del fuoco sul posto

Festa a Nettuno, in scena la Rievocazione dell’Approdo al Santuario

Festa a Nettuno, in scena la Rievocazione dell’Approdo al Santuario

Giornata di Festa e costumi in piazza

Abbandono di rifiuti a Latina, più di 100 multe in 4 mesi

Abbandono di rifiuti a Latina, più di 100 multe in 4 mesi

Grazie alle fototrappole

Marino: Unitre, Polizia di Stato e Polfer insieme per la sicurezza degli anziani

Marino: Unitre, Polizia di Stato e Polfer insieme per la sicurezza degli anziani

Incontro pubblico

Al via la stagione balneare a Torvaianica. Divieto di fumare in spiaggia

Al via la stagione balneare a Torvaianica. Divieto di fumare in spiaggia

Obbligo distanziamento dei lettini

I carabinieri incontrano gli anziani di Ardea

I carabinieri incontrano gli anziani di Ardea

Lezione contro truffe e raggiri

Vertenza Leonardo spa, lavoratori sotto il ministero

Vertenza Leonardo spa, lavoratori sotto il ministero

Pomezia, con loro anche il sindaco

Runforever Aprilia porta l'atletica nelle scuole

Runforever Aprilia porta l'atletica nelle scuole

Coinvolti oltre 700 bambini

Don Milani: scuola di sport e solidarietà

Don Milani: scuola di sport e solidarietà

Latina, le iniziative

Ariccia, i cittadini scrivono proteste (e consigli) per la viabilità

Ariccia, i cittadini scrivono proteste (e consigli) per la viabilità

In una nota diffusa via email

Latina, su via Epitaffio

Il rimorchio si ribalta e paralizza il traffico verso l'Appia

Il rimorchio si ribalta e paralizza il traffico verso l'Appia
Difficoltà nella circolazione stradale stamattina tra l’Appia e via Epitaffio a Latina a causa del rimorchio di un camion che si è ribaltato. Sul...

Carabinieri intervengono su segnalazione del preside

4 coppie denunciate perché non mandavano i figli a scuola

4 coppie denunciate perché non mandavano i figli a scuola

Lavori sulla Pontina, enormi disagi. La protesta di Ecoitaliasolidale

Lavori sulla Pontina, enormi disagi. La protesta di Ecoitaliasolidale
Informazione pubblicitaria

Nasce Fenimprese, l’associazione dei giovani imprenditori

A cura di Fenimprese Pomezia

Mille partecipanti

Mezza maratona di Latina, vincono le società umbre

Mezza maratona di Latina, vincono le società umbre

Latina, porterà il braccialetto elettronico

Cerca di avvicinare la ex nonostante il divieto: finisce ai domiciliari

Cerca di avvicinare la ex nonostante il divieto: finisce ai domiciliari
Si aggrava la posizione di un 50enne di Latina. L’uomo, nonostante fosse già stato indagato per il reato di lesioni personali, provocate con calci e...

Organizzato dall'IC Matteotti di Aprilia

Festival orchestre pontine "Andrea Di Gioia" con 650 ragazzi

Festival orchestre pontine

Dal 14 al 22 maggio

Settimana della Bonifica, con visite guidate

Settimana della Bonifica, con visite guidate
Da sabato 14 a domenica 22 maggio ci sarà l’annuale appuntamento con la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa dall’ANBI...

Latina, a Borgo Podgora

Mentre ara il campo fa riemergere una bomba della seconda Guerra mondiale

Mentre ara il campo fa riemergere una bomba della seconda Guerra mondiale

Fermi aerei, navi, ferrovie e trasporto pubblico locale

Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio

Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio
Informazione pubblicitaria

Goditi di più il tuo cane

Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento

Terracina

Madre e figlio aggrediscono i carabinieri: condannati a 4 mesi di reclusione

Madre e figlio aggrediscono i carabinieri: condannati a 4 mesi di reclusione

Gestiti dai medici di famiglia

Hai un'emergenza sanitaria nei giorni festivi? Ecco gli ambulatori (gratuiti) operativi nel Lazio

Hai un'emergenza sanitaria nei giorni festivi? Ecco gli ambulatori (gratuiti) operativi nel Lazio
Se hai bisogno di un medico nei giorni di sabato, domenica o altri festivi non c'è solo il Pronto soccorso tra le strutture sanitarie a cui rivolgersi....

Fino al 29 maggio nel centro storico

Sermoneta si accende di musica e arte col Maggio Sermonetano

Sermoneta si accende di musica e arte col Maggio Sermonetano
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.