La notizia della sua vittoria ha sorpreso il vincitore stesso, che si trova a Venezia per motivi di lavoro e non ha potuto seguire la diretta del concorso integralmente.
“Davvero non me l’aspettavo, dato anche l’alto livello degli altri contendenti. Non sono più un ragazzino, ho 35 anni, quindi la vivo anche come un’ultima possibilità per mettermi in gioco ad un livello di eccellenza in questo mondo che magari possa sfociare in qualche opportunità nel settore del cinema o dello spettacolo”.
La passione di Simone per la moda e l’intrattenimento risale a prima dei suoi studi di ingegneria.
“Prima di laurearmi facevo l’istruttore di nuoto e, su suggerimento dei clienti, ma anche di familiari e amici, ho deciso di fare un corso di portamento per modelli”, ha spiegato. Da quel momento in poi, la sua carriera nel mondo delle sfilate e dei servizi fotografici ha iniziato a decollare. La somiglianza con celebrità come Gigi Buffon e Vittorio Brumotti ha contribuito ad accrescere la sua popolarità nel settore.
La selezione online del concorso “Mister Italia On the Web” è stata ideata durante gli anni del lockdown, permettendo a 67 partecipanti provenienti da tutta Italia di competere per il titolo. Questa modalità ha garantito a Guidi non solo la fascia “on the web”, ma anche l’accesso diretto alla finale nazionale di “Mister Italia” che si terrà a Pescara il prossimo sabato 26 agosto. Il giovane di Velletri, senza passare per le semifinali, si ritroverà quindi tra i prestigiosi finalisti sul palco dello Stadio del Mare.
Il concorso di “Mister Italia” ha un’illustre storia nel lanciare talenti nel mondo dello spettacolo e della televisione. Tra i suoi ex partecipanti ci sono personalità come Luca Onestini, Raffaello Balzo, Paolo Crivellin, Luciano Punzo e Luca Vetrone.
L’organizzazione di “Mister Italia” e del concomitante concorso di bellezza “Miss Grand Prix” è curata dal patron Claudio Marastoni.