Spazio Attivo Latina, un ponte tra Regione e cittadini
In un contesto sempre più votato all’innovazione e alla crescita, emergono realtà che giocano un ruolo cruciale nel promuovere conoscenza, creatività e opportunità di sviluppo. Tra queste, spicca l’importante contributo di Spazio Attivo Latina, un luogo che funge da ponte tra la Regione e i cittadini, offrendo in maniera integrata una vasta gamma di servizi regionali che spaziano dall’Europa alle imprese, dalle startup alla formazione, dall’orientamento al lavoro.
Sotto la guida del dottor Luigi Campitelli, il team di Spazio Attivo Latina si impegna a creare un ambiente che favorisca l‘innovazione e la competitività economica, ponendo al centro l’interazione tra le istituzioni locali, le imprese, i consorzi industriali, le università e i centri di ricerca.
La missione è chiara:
sostenere la crescita economica del territorio attraverso servizi e opportunità che spaziano dalla formazione alla creazione di imprese, dal supporto all’internazionalizzazione al networking.
I numeri di Spazio Attivo Latina
L’approccio multidisciplinare di Spazio Attivo Latina si traduce in numeri significativi che testimoniano la vitalità di questa struttura. Il programma Startupper School Academy ha coinvolto ben 4236 studenti, offrendo loro opportunità di crescita professionale e di sviluppo d’impresa. L’iniziativa si estende a 250 progetti che hanno trasformato idee in prodotti e servizi innovativi, con 100 progetti completati e 42 in fase di avvio.
Particolarmente degno di nota è l’impegno nei confronti delle Scienze della Vita e dell’Economia del Mare, settori di grande specializzazione nell’economia pontina. La collaborazione con startup legate alle Scienze della Vita ha portato a 25 progetti finalizzati a valorizzare soluzioni e prodotti per la salute e il benessere. Spazio Attivo Latina si pone anche come promotore di iniziative di social innovation, come dimostrato dai 79 progetti raccolti attraverso il programma Cittadinanza Smart.
La struttura
La struttura offre spazi dedicati all’accelerazione delle imprese, un avanzato FabLab con tre locali specializzati, spazi di Coworking/Talentworking e servizi come uno Sportello Europa e un info point per le opportunità regionali ed europee. Un esempio lampante di questa dedizione all’innovazione è il Contamination Lab, laboratorio di imprenditorialità che supporta giovani talenti e aspiranti imprenditori.
Enrico Tiero ha dichiarato:
“Spazio Attivo di Lazio Innova offre servizi fondamentali per lo sviluppo di Latina e provincia, valorizzando il talento e l’ambizione imprenditoriale di tanti giovani e divulgando la cultura imprenditoriale. Il tutto avviene peraltro con soli 4 dipendenti messi a disposizione della struttura. Da parte mia c’è l’intenzione di potenziare anche ulteriormente questo centro, strategico per la nostra economia”.