Avvistate luci in fila, scie luminose verso il cielo: sono arrivate segnalazioni da Ardea, Aprilia, Nettuno, Pomezia, Velletri. Erano esattamente le 21.51.
In molti si sono chiesti il motivo di quella misteriosa sequenza di luci, scie luminose che si levavano in alto, in rigorosa fila come se fossero i vagoni di un treno. Un ufo? Assolutamente no. C’è una spiegazione ben diversa.
Eppure c’è già chi aveva pensato al passaggio degli extraterrestri, come in tutti i film americani che si rispettino. In effetti un po’ l’America c’entra. Ed era tutto calcolato: passaggio a un orario ben determinato, visibile in punti ben precisi della Terra e in Italia.
Se ne è parlato davvero poco in questi giorni sulla stampa, anche per questo l’avvistamento è sembrato molto più che misterioso: quasi inquietante. Eppure, se fosse stato reso noto, lo spettacolo suggestivo sarebbe stato assicurato.
Si tratta semplicemente satelliti Starlink, un sistema di costellazione di satelliti che mira a fornire una copertura Internet globale. Questa è la soluzione efficace nelle aree rurali o in quelle particolarmente isolate.
A lanciare in orbita questi satelliti è stata SpaceX di Elon Musk, con lo scopo di creare una rete globale a banda larga e Starlink utilizza una costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (LE ) per fornire servizi Internet ad alta velocità.
IL PASSAGGIO
Il modo più veloce è collegarsi al sito Heavens-Above e selezionare in alto a destra la propria città. Fatto ciò dal menù selezionare ‘passaggi Starlink’ ed il gioco è fatto. Saranno disponibili mappe con ora e data ovviamente scaricabili. Questi sito vi consentirà di scoprire anche i passaggi degli altri satelliti e tutti i passaggi della Stazione Spaziale Internazionale.