Il programma
La festa della birra non è ancora conclusa, ma continuerà anche quest’oggi, domenica 24, domani lunedì 25 e, in chiusura, dopodomani martedì 26 settembre, con un gran finale. Ecco il programma completo:
24 settembre ore 21: Alfa
25 settembre ore 21: Angelo Famao
26 settembre ore 21: I Nomadi – ore 23,15: fuochi d’artificio
Stand gastronomici e birra artigianale, musica, spettacoli, giostre, il mercatino e tante altre attività tutte da scoprire. Il Festival della Birra accompagnerà la città verso i festeggiamenti in onore di San Nilo, Santo Patrono e fondatore di Grottaferrata, che si chiuderanno la sera del 26 settembre con il concerto dei Nomadi e il tradizionale spettacolo pirotecnico organizzato dall’Amministrazione comunale.
L’Orchestraccia
Orchestraccia è un progetto musicale italiano, formatosi a Roma nel 2010.
Nella primavera 2012 partecipano al programma in onda su La7 The Show Must Go Off. A ottobre dello stesso anno partecipano alla kermesse organizzata dalla Federazione lavoratori della conoscenza a Roma, esibendosi insieme a Fiorella Mannoia e Noemi. Nel 2013 esce il loro disco di debutto chiamato Sona Orchestraccia Sona. Nel 2014 prendono parte al concerto del primo maggio in onda su Rai 3. Nel 2014 realizzano un singolo appositamente per la serie televisiva I Cesaroni. Ad aprile 2016 pubblicano il loro secondo disco intitolato Canzonacce. Nel 2016 partecipano al Rock in Roma.
Nel 2017 realizzano un singolo per la colonna del film Ovunque tu sarai. Nel 2018 collaborano alla realizzazione di un brano all’interno nel disco Interno 7 del rapper Piotta. A dicembre 2018 si esibiscono su Rai 1 durante la trasmissione L’anno che verrà. Nel 2019 partecipano nuovamente al concerto del primo maggio in onda su Rai 3. Nell’estate 2019 intraprendono una serie di concerti a livello nazionale. A settembre si esibiscono durante il programma Stracult in onda su Rai 2, mentre a dicembre su Viva RaiPlay!. Nel 2023 aprono il Concerto del Primo Maggio a Roma.
Grottaferrata
Grottaferrata è un comune italiano di 20 511 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dopo aver ottenuto l’autonomia amministrativa nel 1848, stretta tra Frascati, Marino, Rocca di Papa e Morena, è attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani, grazie al rapido collegamento con Roma assicurato dalla strada statale 511 via Anagnina, che attraversa il territorio criptense per tutta la sua estensione. Il comune è conosciuto soprattutto perché ospita l’abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, fondata nel 1004 da san Nilo da Rossano e costituita attualmente in abbazia territoriale retta dall’Ordine Basiliano Italiano di Grottaferrata.