Il Parco dei Castelli Romani porta gli escursionisti sul meraviglioso (e sconosciuto) Cammino della Transumanza Laziale, la camminata si svolgerà sabato 7 ottobre alle ore 09,00, a Rocca di Papa, località Pratoni del Vivaro. Lo annuncia lo stesso Ente Parco. “Sono in corso – si legge in una nota stampa – i sopralluoghi per la segnatura del Cammino della Transumanza Laziale, sul tratto che sarà interessato, sabato 7 ottobre 2023, dall’escursione gratuita condotta dai Guardiaparco dell’Ente.
Sarà la prima di alcune iniziative che porteranno il personale del Parco, i ragazzi del servizio civile e tutti coloro che avranno voglia di fare una nuova esperienza, a segnare un sentiero durante una escursione. L’Appuntamento è fissato, come anzidetto, per sabato 7 ottobre alle ore 9:00, con l’evento gratuito guidato dai guardiaparco sul “Cammino della Transumanza Laziale”. Un percorso di circa 6 Km totali, durante il quale sarà possibile partecipare alla segnatura di un sentiero. La mattinata si concluderà al ‘Villaggio Equiazione’, in località Vivaro, con un pranzo al sacco facoltativo.
Info e prenotazione obbligatoria: [email protected]
Il Parco dei Castelli Romani
Il parco regionale dei Castelli Romani è un’area protetta della regione Lazio che si trova nella zona dei Colli Albani, in provincia di Roma. I comuni che ne fanno parte sono 15. Il Parco dei Castelli Romani è stato istituito con la Legge della regione 2/1984 allo scopo di tutelare l’integrità delle caratteristiche naturali e culturali dei quindici paesi (Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri) che occupano l’antico Vulcano Laziale, e da Pomezia, inclusa per salvaguardare i resti delle antiche sugherete presenti alle falde dei colli.
Il parco è un Ente della Regione Lazio. È organizzato con vari organi istituzionali: Presidente, Consiglio direttivo, Comunità del parco, Collegio dei Revisori dei conti. L’organizzazione è affidata a un Direttore Generale che coordina l’attività dei diversi uffici e dei Guardiaparco.