Proprietari di cani più attenti al decoro e alla quiete pubblica oltre che al benessere degli animali.
A questo mira l’ordinanza sindacale emanata in questi giorni che fissa alcune regole fondamentali sulla gestione dei migliori amici dell’uomo.
Un provvedimento sollecitato dal disagio avvertito da molti cittadini determinato da un lato dalla noncuranza con la quale sovente le deiezioni dei cani vengono lasciate dai loro detentori sul suolo ovunque si trovino, e dall’altro dalla sempre maggiore frequentazione di cani nei luoghi pubblici. Una presenza che, se non accompagnata ad un comportamento civile e responsabile dei loro conduttori, può insidiare la vivibilità delle aree e la sicurezza sia dei frequentatori che quella degli stessi animali.
E’ obbligatorio, dunque, provvedere all’identificazione ed alla registrazione dei cani che abbiano più di due mesi di vita mediante l’applicazione di microchip e l’iscrizione all’anagrafe canina. I detentori di cani possono farlo rivolgendosi all’ASL o ad un veterinario abilitato.
Ai sensi dell’ordinanza è fatto obbligo a tutti i proprietari o detentori di cani – nell’accompagnamento degli stessi nelle aree pubbliche o aperte al pubblico, nei giardini e parchi pubblici, nelle aree attrezzate adibite al gioco dei bambini – di provvedere all’immediata rimozione delle deiezioni solide dell’animale facendo uso di idonei strumenti e di depositarle nei cestelli porta rifiuti chiuse in apposito contenitore.
Inoltre, nelle stesse aree pubbliche, è obbligatorio utilizzare sempre il guinzaglio (non più lungo di un metro e mezzo), oltre ad una museruola da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali oppure su richiesta delle autorità competenti.
Il proprietario o il detentore del cane deve anche evitare che lo stesso arrechi disturbo ai vicini di casa, abbaiando o generando altri versi.
Guardie zoofile, agenti di Polizia Locale e Veterinari della Asl vigileranno sul rispetto degli obblighi stabiliti dall’ordinanza e potranno sanzionare i trasgressori con multe fino a 500 euro.
Emanata una ordinanza sindacale
Cisterna, vita dura per i cani: obbligo di guinzaglio e microchip
15/02/2014
Intervento di Felicetti e Borace
Ipotesi discarica ad Aprilia o Cisterna, insorge la Lega: «Siti non idonei»
Intervento di un Agente libero dal servizio
Brutale aggressione a un uomo: auto danneggiata e pestaggio. Preso l'aggressore
Informazione pubblicitaria
Goditi di più il tuo cane
Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento
Cisterna, autorizzarono la restituzione dell'arma
Carabiniere uccise le due figlie e si suicidò: a processo due medici
Il cane antidroga è di Nettuno
Droga in tasca e a casa, uomo di Latina arrestato grazie al cane Odina
La scoperta dopo le segnalazioni dei vicini
Accumulatori seriali vivevano con 40 gatti, polli, rifiuti ed escrementi. LE FOTO
Rapporto positivi/tamponi scende al 10,7%
Venerdì 20 maggio i numeri di oggi del Covid 19 nel Lazio
Al via le riprese di "Dietro la porta"
Il libro della scrittrice pontina Claudia Saba diventa un film con Barbara De Rossi
Latina, l'automobilista era anche ubriaco
Tampona un'auto e fugge, poi chiama il 112: "Mi hanno tamponato". Denunciato per simulazione di reato
Informazione pubblicitaria
STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser