Parco dei Castelli Romani: presso la storica sede dell’Ente pubblico situata a villa Barattolo a Rocca di Papa arriva la star della fotografia naturalistica. L’iniziativa si svolgerà domenica 15 ottobre dalle ore 10,00 alle ore 18,00, in concomitanza con la Sagra delle Castagne rocchiggiana. Si tratta, in particolare, di una mostra fotografica titolata ‘ AnimAlbero’ a cura del fotografo naturalista Marco Branchi. Per info, contattare l’Ente Parco dei Castelli Romani.
Se vuoi conoscere meglio le aree verdi dei Castelli Romani e in particolare il fenomeno del foliage (le foglie che si colorano d’autunno), clicca qui.
Il Parco dei Castelli Romani
Il Parco dei Castelli Romani è stato istituito con la Legge della regione 2/1984 allo scopo di tutelare l’integrità delle caratteristiche naturali e culturali dei quindici paesi (Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri) che occupano l’antico Vulcano Laziale, e da Pomezia, inclusa per salvaguardare i resti delle antiche sugherete presenti alle falde dei colli.
Il parco è un Ente della Regione Lazio. È organizzato con vari organi istituzionali: Presidente, Consiglio direttivo, Comunità del parco, Collegio dei Revisori dei conti. L’organizzazione è affidata a un Direttore Generale che coordina l’attività dei diversi uffici e dei Guardiaparco.