Le vie del centro storico si sono animate sin dalla mattinata di domenica 15 ottobre, con il raduno delle “500” d’epoca e la consueta benedizione della ciambella al mosto sul sagrato della Basilica di San Barnaba Apostolo officiata dall’Abate Parroco Don Faustin Cancel, alla presenza delle autorità comunali e della cittadinanza, a cui è seguito il raduno delle moto d’epoca anni ‘80.
Nel pomeriggio, lungo Corso Trieste il clou della manifestazione, con il ciambella party dedicato ai bambini, gli stand fieristici e l’attesissima 2^ edizione del concorso “La Ciambella al Mosto dell’anno”, che è stato vinto dal Panificio Frezza Sandro e Irene.
La premiazione, preceduta dall’esilarante esibizione del comico Alberto Farina, si è tenuta sul palco allestito a Piazza San Barnaba, dove a fare gli onori di casa è stato il Sindaco Stefano Cecchi accompagnato dall’Amministrazione comunale, oltre alla presenza del Presidente del Consorzio di Tutela della Ciambella al Mosto Venanzio Sagratella e di tutta la giuria di gara presieduta dal maestro dei lievitati Fabrizio Fiorentini.
La serata si è chiusa con il concerto dell’orchestra spettacolo di Emanuele Imperoli. “La ciambella al mosto è un prodotto che vanta una grande tradizione ed è uno dei simboli gastronomici della nostra città – è il commento dell’Assessore alle Attività produttive Rinaldo Mastantuono – questa 26^ edizione della Sagra ha avuto un grande successo che nasce dall’ottima organizzazione di questo evento.
Faccio i complimenti a Sandro Frezza per essersi aggiudicato il concorso come miglior ciambella dell’anno, anche questo un appuntamento che garantisce visibilità ai nostri produttori e la possibilità di mettere a frutto le loro qualità di mastri panettieri”.
Il Sindaco Stefano Cecchi ha dichiarato: “Quando una manifestazione riscuote così tanto successo e apprezzamento c’è da fare solo i complimenti alla macchina organizzativa e a tutti coloro che hanno dato il loro contributo. L’Amministrazione comunale, sin dall’anno scorso, si è messa a disposizione per garantire una Sagra di qualità e all’altezza della situazione.
Negli ultimi quindici giorni abbiamo assistito a due eventi che hanno esaltato i sapori e la tradizione della nostra terra con risultati sorprendenti a garanzia di due prodotti, l’uva e la ciambella al mosto, che ci rendono orgogliosi di essere marinesi. Ringrazio Polizia locale e Protezione civile che si confermano come sempre punti di riferimento importanti per la sicurezza della nostra città”.