Vandali insudiciano la statua di Padre Pio, indignazione a Grottaferrata, lo rende nota l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Mirko Di Bernardo. “Il Sindaco Mirko Di Bernardo e l’Amministrazione comunale tutta – si legge in una nota stampa – condannano fermamente il vile atto vandalico recentemente avvenuto ai danni della statua raffigurante Padre Pio, posizionata nel parco comunale dei Giardini di Patmos (se vuoi conoscere dove si trovano di preciso, clicca qui).
No al vandalismo
L’Amministrazione condanna ogni forma di vandalismo, verso beni pubblici, privati o verso simboli di qualsiasi religione e culto. Come già avvenuto in passato per eventi similari, essendo l’area soggetta a videosorveglianza.
Allertate le forze dell’ordine
Il Sindaco ha immediatamente allertato Polizia Locale e forze dell’ordine, che sono a lavoro per risalire al responsabile – o ai responsabili – di tale atto vergognoso e inammissibile”.
Padre Pio
Pio da Pietrelcina, noto anche come Padre Pio, al secolo Francesco Forgione (Pietrelcina, 25 maggio 1887 – San Giovanni Rotondo, 23 settembre 1968), è stato un presbitero e mistico italiano dell’Ordine dei frati minori cappuccini; beatificato nel 1999, è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 2002.
È stato destinatario, ancora in vita, di una venerazione popolare di dimensioni imponenti, anche in seguito alla fama di taumaturgo attribuitagli dai devoti, così come è stato anche oggetto di aspre critiche in ambienti ecclesiastici e medico-scientifici.
I giardini di Patmos
La Città di Grottaferrata si è riappropriata definitivamente dei suoi Giardini di Patmos, polmone verde nel quadrante centrale del territorio comunale, sito tra via Garibaldi, via Cicerone e via Roma, tre anni fa, per la precisione nel giugno del 2020. Dopo anni di abbandono, grazie all’impegno delle associazioni Cotag e La Tua Grottaferrata e alla collaborazione dell’Amministrazione comunale, i Giardini di Patmos hanno trovato modo di rinascere. Nel 2017 l’adesione da parte delle due associazioni al bando della Regione Lazio finalizzato al recupero del verde cittadino.
Se vuoi conoscere anche aggiornamenti in merito all’abbassamento del livello delle acque del lago Albano di Castel Gandolfo, clicca qui.