L’artista di Nettuno Romualdo Corrado chiede che la sua opera “Il cammino dell’uomo moderno” non venga distrutta.
Si tratta di un grande dipinto che campeggia all’ingresso dell’istituto scolastico Ennio Visca di Nettuno, che l’artista realizzò come opera pubblica nel 1981. È un pannello dipinto di notevoli dimensioni, circa sei metri per due, che illustra tre momenti nel cammino evolutivo dell’uomo: all’inizio un mondo semplice (il passato) con la saggezza e l’abbondanza; al centro la sofferenza con i due millenni (un libro chiuso il primo, nel secondo pagine bianche ancora da scrivere); infine il presente alquanto nebuloso e quindi un invito a riconsiderare ciò che più vale nella vita. Sulla destra il pittore stesso in meditazione.
L’opera pittorica venne inaugurata alla presenza di autorità civili e militari nel maggio del 1981 dall’allora Preside prof. Luigi Zaccheo.
L’edificio che ospita l’istituto Ennio Visca in Via Olmata è oggi destinatario di un intervento di demolizione e ricostruzione per il quale l’Amministrazione Comunale risulta beneficiaria di un finanziamento ministeriale.
Quali saranno le sorti del grande pannello dipinto quando l’edificio sarà abbattuto?
L’artista ha espresso il desiderio che la sua opera non venga distrutta, ma che possa essere trasferita in altro luogo. Gli sarebbe però stato riferito che, nel caso fosse interessato a rilevare il pannello, tutta l’operazione di smontaggio, trasporto e custodia della grande installazione sarebbe a suo carico, nonostante si tratti di un’opera che l’artista ha donato alla comunità. Si tratterebbe di un intervento complesso ed oneroso, non sostenibile dal maestro Corrado.
L’opera non è sotto il vincolo delle Belle Arti, trattandosi di un bene mobile che non ha più di 50 anni. Non è comunque un semplice pezzo d’arredamento, come un mobile od una sedia, ma un’opera d’arte e in quanto tale degna di trovare una nuova collocazione, anziché finire al macero.
Il maestro Corrado e la sua famiglia lanciano un appello al Comune di Nettuno affinché possa intervenire.
Romualdo Corrado, nato a Lusciano (CE) nel 1942, vive ed opera da tempo a Nettuno e per la città ha dipinto la pala d’Altare, il Ciclo della Via Crucis e tutte le pareti della Chiesa di Sant’Anna
.
Ad ottobre 2017 Nettuno gli ha dedicato una mostra personale a Forte Sangallo dal titolo “A spasso nel tempo”, per celebrarne i 50 anni di attività artistica.
Al sito web di Romualdo Corrado una galleria fotografica delle sue opere più rappresentative.
Leggi anche:
Chef Max Mariola si racconta a Radiosei: “Sono cresciuto a Nettuno”