A Grottaferrata Comune, Pro Loco e Commercianti in campo per ‘La Grotta di Halloween’, l’iniziativa ha coinvolto il centro storico (per sapere dove si trova, clicca qui) del meraviglioso borgo castellano, lo comunica la stessa amministrazione comunale guidata dal sindaco Mirko Di Bernardo.
Le parole dell’Amministrazione Di Bernardo
“Ieri pomeriggio in tantissimi in piazza – si legge in una nota stampa Municipale diffusa anche sui canali social dell’Amministrazione. – per ‘La Grotta di Halloween’, l’iniziativa promossa dal Comune di Grottaferrata e realizzata dall’Associazione Commercianti in collaborazione con la Pro Loco e il Comitato del Carnevale Grottaferratese. Grandissima partecipazione della cittadinanza tra giochi, musica e le attività commerciali addobbate a festa”.
Halloween: storia della festa
Quando pensiamo ad Halloween, inevitabilmente visualizziamo streghe, zombie, creature terrificanti e zucche. Ma, come capita frequentemente, non tutti sono a conoscenza della trama storica e delle origini di questa celebrazione che ha guadagnato grande popolarità anche nel nostro paese. Halloween, in realtà, trae origine da tempi antichi e lungo i secoli ha vissuto diversi cambiamenti, evolvendosi nella manifestazione che osserviamo oggi.
Com’è Halloween oggi?
La festa di Halloween come la conosciamo oggiMa prima di passare a svelare le origini di Halloween spieghiamo, anche se molti già lo sapranno, in cosa consiste al giorno d’oggi la festa di Halloween. Halloween cade il 31 ottobre di ogni anno e viene festeggiato soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra, anche se negli ultimi decenni ha preso piede anche in molti altri paesi, compresa l’Italia. Durante la notte tra il 31 e il 1 novembre i bambini, ma spesso anche gli adulti, girano di casa in casa mascherati da creature mostruose per il famoso rito del “dolcetto o scherzetto”: gli abitanti della casa potranno allora salvarsi dai terribili scherzi a tinte macabre solo regalando dolcetti ai bambini.
Leggi anche: